Scuola di Atene (disegno) - ambito italiano (seconda metà sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436924 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno Scuola di Atene
Scuola di Atene (disegno) - ambito italiano (seconda metà sec. XVI)
Scuola di Atene (disegno) - ambito italiano (seconda metà sec. XVI)
disegno
Recto: sulla destra un gruppo di quattro dotti in piedi, due dei quali sorreggono sfere. Al centro e a sinistra quattro giovani osservano un uomo che sta tracciando un cerchio con compasso chinato a terra; realizzato a penna e inchiostro bruno con acquerellature a inchiostro buno e tracce di matita nera. Verso: nella metà sinistra del foglio la figura di un vescovo di profilo su quadrettatura; al centro figura non finita di bambino; realizzati a matita nera e rossa, quadrettatura a matita nera
ca 1550-ca 1599
0800436924
disegno
00436924
08
0800436924
Il foglio, che presenta al verso uno studio per un vescovo in piedi quadrettato e uno schizzo di un bambino, è la copia parziale dell'affresco di Raffaello raffigurante la "Scuola di Atene", realizzato nella Stanza della Segnatura in Vaticano nel 1510. Individuato già da Castellani Tarabini nel 1854 (n° 93, p. 149), come "scuola di Raffaele", l'attribuzione antica viene confermata sia dalle iscrizioni sul foglio, che dalla documentazione dell'ufficio catalogo della Soprintendenza che propone il nome di Domenico Brusasorci (Verona 1516-1567), per le soluzioni formali e stilistiche orientate verso la cultura romana e mantovana di Giulio Romano. Occorre inoltre precisare che nelle collezioni estensi esiste un nutrito gruppo di copie da Raffaello, alcune delle quali probabilmente in rapporto con questo foglio. Questo studio infatti mostra affinità con il gruppo di copie da Raffaello della Farnesina (invv. 1112, 1114, 1116), ma non con l'intera serie, come già sostenuto in passato nella documentazione della Soprintendenza
Scuola di Atene
Recto: sulla destra un gruppo di quattro dotti in piedi, due dei quali sorreggono sfere. Al centro e a sinistra quattro giovani osservano un uomo che sta tracciando un cerchio con compasso chinato a terra; realizzato a penna e inchiostro bruno con acquerellature a inchiostro buno e tracce di matita nera. Verso: nella metà sinistra del foglio la figura di un vescovo di profilo su quadrettatura; al centro figura non finita di bambino; realizzati a matita nera e rossa, quadrettatura a matita nera
Modena (MO)
proprietà Stato
Scuola di Atene
carta/ inchiostro a penna/ acquerellatura/ matita nera
bibliografia di confronto: Castellani Tarabini F - 1854