San Michele Arcangelo combatte Satana (disegno) - ambito italiano (fine/inizio secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436926 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno San Michele Arcangelo combatte Satana
San Michele Arcangelo combatte Satana (disegno) - ambito italiano (fine/inizio secc. XVI/ XVII)
San Michele Arcangelo combatte Satana (disegno) - ambito italiano (fine/inizio secc. XVI/ XVII)
disegno
Giovane uomo con ali armato di lunga lancia pronto a colpire un mostro disteso terra a suoi piedi. Realizzato a penna e inchiostro seppia e marrone, acquerellatura a inchiostro seppia, marrone, grigio, rialzi di biacca, matita nera su carta azzurro verde
ca 1590-ca 1610
0800436926
disegno
00436926
08
0800436926
Individuato da Castellani Tarabini (1854, n° 29, p. 143) come "scuola di Raffaele", si tratta di una bella copia del famoso dipinto di Raffaello raffigurante "San Michele Arcangelo che sconfigge Satana" (1518), oggi al Louvre. Il cartone per il "San Michele", oggi perduto, fu donato da Raffaello al duca di Ferrara Alfonso I d'Este nel 1518. E' probabile che il nostro foglio, entrato nelle colezioni estensi entro il 1644 (timbro di Alfonso III), sia una copia derivata dal cartone più che dal dipinto; rispetto a quest'ultimo inoltre, manca completamente la definizione del paesaggio di sfondo. Nella documentazione dell'ufficio catalogo della Soprintendenza si avanza, per i riscontri stilistici con altri studi dell'artista, e in particolare con il dipinto raffigurante "San Michele" per la chiesa di San Petronio a Bologna, il nome di Calvaert
San Michele Arcangelo combatte Satana
Giovane uomo con ali armato di lunga lancia pronto a colpire un mostro disteso terra a suoi piedi. Realizzato a penna e inchiostro seppia e marrone, acquerellatura a inchiostro seppia, marrone, grigio, rialzi di biacca, matita nera su carta azzurro verde
Modena (MO)
proprietà Stato
San Michele Arcangelo combatte Satana
carta/ inchiostro a penna/ acquerellatura/ matita nera/ biacca
bibliografia specifica: Castellani Tarabini F - 1854