Cornice con coppia di nudi maschili (disegno) - ambito parmense (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436944 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno Cornice con coppia di nudi maschili
Cornice con coppia di nudi maschili (disegno) - ambito parmense (sec. XVI)
Cornice con coppia di nudi maschili (disegno) - ambito parmense (sec. XVI)
disegno
Due nudi maschili sdraiati reggono lo stemma dei Farense; dietro e ai lati un lungo drappo. Realizzato a penna e inchiostro bruno con acquerellature a inchiostro bruno
1550-1599
0800436944
disegno
00436944
08
0800436944
Come per il foglio 1216A di Correggio, a cui è tecnicamente e storicamente legato, anche questa cornice con coppia di figure virili nude, un tempo attribuita a Parmigianino, è stata restituita a Jacopo Bertoja da Popham (1957, p. 167, n. 88), che la individuò come tipico montaggio alla maniera vasariana. L'attribuzione ha poi trovato concordi tutti gli studiosi. Popham riconobbe inoltre che il foglio non fu progettato come disegno da incorniciare (il disegno di Correggio, infatti, copre parte del festone che scende dallo stemma). De Grazia (1984, n. 25, p. 114), seguita da Di Giampaolo (1989, I disegni emiliani del Rinascimento, Modena 1989, p. 58, tav. XLVII; 2008, n. IV. 44, p. 411), ha suggerito prima di avvicinare lo studio alle decorazioni ad affresco del Palazzo del Giardino a Parma (dove Bertoja lavorò per i Farnese), in un momento precedente la sua partenza per Roma nel 1569, mentre in seguito lo ha collocato nel periodo romano dell'artista (1569-72). Quest'ultima proposta ha trovato concorde anche Bèguin (1998, n. 5, p. 46), poichè lo scudo con i sei gigli sormontato dal cappello cardinalizio si riferisce, stando alla studiosa, al cardinale Alessandro Farnese, al cui servizio Bertoja lavorò a Roma tra 1569 e 1572
Cornice con coppia di nudi maschili
Due nudi maschili sdraiati reggono lo stemma dei Farense; dietro e ai lati un lungo drappo. Realizzato a penna e inchiostro bruno con acquerellature a inchiostro bruno
Modena (MO)
proprietà Stato
Cornice con coppia di nudi maschili
carta/ inchiostro a penna/ acquerellatura
bibliografia specifica: De Grazia D - 1984
bibliografia specifica: Di Giampaolo M - 2008
bibliografia specifica: Disegni grande - 1998
bibliografia specifica: Popham A.E - 1957