Guerriero che indica una statua a un passante (disegno) - ambito romano (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436950 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno Guerriero che indica una statua a un passante
Guerriero che indica una statua a un passante (disegno) - ambito romano (sec. XVI)
Guerriero che indica una statua a un passante (disegno) - ambito romano (sec. XVI)
disegno
Veduta di un vestibolo con un guerriero che addita a un passante (pellegrino?) una testa conficcata nel muro, mentre il corpo è disteso a terra. Sulla destra nicchia con statua e intorno trofei di guerra (scudo, corazza). Realizzato a penna e inchiostro nero, acquerellatura a inchiostro grigio-seppia, rialzi di biacca su carta preparata gialla
1500-1599
0800436950
disegno
00436950
08
0800436950
Il disegno è descritto in modo molto preciso da Castellani Tarabini come "Vestibolo. Un Guerriero addita ad un uomo una testa conficcata in alto nel muro; ed il corpo che era unito a quello è steso sul pavimento - ad acquerello lumato", come scuola di Raffaello (1854, n° 106, p. 151). Nell'antico inventario della galleria è passato in seguito, e qui si conferma, ad anonimo di scuola romana del XVI secolo. L'episodio narrato nel disegno è tratto probabilmente dalla storia antica
Guerriero che indica una statua a un passante
Veduta di un vestibolo con un guerriero che addita a un passante (pellegrino?) una testa conficcata nel muro, mentre il corpo è disteso a terra. Sulla destra nicchia con statua e intorno trofei di guerra (scudo, corazza). Realizzato a penna e inchiostro nero, acquerellatura a inchiostro grigio-seppia, rialzi di biacca su carta preparata gialla
Modena (MO)
proprietà Stato
Guerriero che indica una statua a un passante
carta colorata/ inchiostro a penna/ acquerellatura/ biacca
bibliografia specifica: Castellani Tarabini F - 1854