discesa di Cristo al limbo (disegno) - ambito cremonese (fine/inizio secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436972 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno discesa di Cristo al limbo
discesa di Cristo al limbo (disegno) - ambito cremonese (fine/inizio secc. XVI/ XVII)
discesa di Cristo al limbo (disegno) - ambito cremonese (fine/inizio secc. XVI/ XVII)
disegno
Sullo sfondo di un antro pieno di esseri umani, Gesù Cristo tende la mano ad un vecchio dalla lunga barba. Alle spalle di Cristo una figura maschile in piedi di spalle che regge la croce. Realizzato a matita nera, carboncino, penna e inchiostro bruno, e acquerellature a inchiostro bruno su carta avorio; quadrettato a carboncino
ca 1590-ca 1610
0800436972
disegno
00436972
08
0800436972
Il disegno, che recava un'antica attribuzione a Palma il Giovane, compare negli antichi inventari estensi come "Christo che cava dal limbo li Santi Padri del Malossi", attribuzione che viene successivamente confermata da Castellani Tarabini nel 1854 (n° 51, p. 145). Gli studiosi moderni non si sono tuttavia occupati di questo bel foglio (a partire da Di Giampaolo), che pur essendo vicino a Malosso, se ne differenzia per un fare peculiare e distintivo. Il disegno presenta anche la quadrettatura
discesa di Cristo al limbo
Sullo sfondo di un antro pieno di esseri umani, Gesù Cristo tende la mano ad un vecchio dalla lunga barba. Alle spalle di Cristo una figura maschile in piedi di spalle che regge la croce. Realizzato a matita nera, carboncino, penna e inchiostro bruno, e acquerellature a inchiostro bruno su carta avorio; quadrettato a carboncino
Modena (MO)
proprietà Stato
discesa di Cristo al limbo
carta/ carboncino/ acquerellatura/ matita nera
bibliografia specifica: Castellani Tarabini F - 1854