Ignudo reggicartiglio (disegno) by Orsi Lelio (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436980 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno Ignudo reggicartiglio
Ignudo reggicartiglio (disegno) by Orsi Lelio (sec. XVI) 
Ignudo reggicartiglio (disegno) di Orsi Lelio (sec. XVI) 
disegno 
Figura maschile nuda con un drappo ai fianchi, è seduta con il braccio destro sollevato che abraccia una voluta. Realizzato a penna e inchiostro bruno su carta bianca 
ca 1560-ca 1565 
0800436980 
disegno 
00436980 
08 
0800436980 
Questo ignudo, insieme al suo pèndant (inv. 7377A), destinati probabilmente ad affiancare uno scudo o un cartiglio, furono attribuiti a Orsi nel 1935 da Brandi (pp. 160-161, nn. 57-57a), che notando la tempra michelangiolesca e la tecnica a fitto tratteggio li considerò opere tarde legate alla seconda fase di decorazione della Rocca di Novellara (1567 ca). Nel 1950 Salvini e Chiodi (nn. 20, 21, p. 124) proposero invece una collocazione cronologica a ridosso delle decorazioni ad affresco del Casino di Sopra di Novellara. Questa ipotesi, poi confermata anche da Romani (1984, p. 65)), che li ha collocati nella prima metà del settimo decennio del '500, è stata messa in discussione da Frisoni (in Pirondini, 1987, n. 117-118, p. 137), che anticipando i lavori al Casino di Sopra intorno al 1558/59, ha fissato la datazione al 1560 o poco oltre. Un'iscrizione al verso segnala l'appartenenza dei fogli alla collezione del marchese Giuseppe Campori, mentre più incerta è la provenienza dei disegni, in origine forse in possesso dei Gonzaga di Novellara (Romani, 1989, p. 96). I due fogli inoltre, simili per soggetto, misure, tecnica e trattamento del margine destro, fecero parte probabilmente di un unico taccuino, a cui potrebbe appartenere anche il foglio con "Soldato che trattiene un cavallo" del British Museum (inv. 1946-7-13-38), a penna e inchiostro bruno (mm. 227x177), che reca al verso, come i fogli modenesi, una numerazione antica (LXXIII) 
Ignudo reggicartiglio 
Figura maschile nuda con un drappo ai fianchi, è seduta con il braccio destro sollevato che abraccia una voluta. Realizzato a penna e inchiostro bruno su carta bianca 
Modena (MO) 
proprietà Stato 
Ignudo reggicartiglio 
carta/ inchiostro a penna 
bibliografia specifica: Romani V - 1984 
bibliografia specifica: Brandi C - 1935 
bibliografia specifica: Salvini R./ Chodi A. M - 1950 
bibliografia specifica: Pirondini M - 1987 
bibliografia specifica: Romani V - 1989 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here