Assalto ad un forte, battaglia (disegno preparatorio) by Tavarone Lazzaro (primo quarto sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800436998 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno preparatorio battaglia
Assalto ad un forte, battaglia (disegno preparatorio) by Tavarone Lazzaro (primo quarto sec. XVII) 
Assalto ad un forte, battaglia (disegno preparatorio) di Tavarone Lazzaro (primo quarto sec. XVII) 
Assalto ad un forte, battaglia (disegno preparatorio) 
Veduta di battaglia con eserciti schierati, a sinistra mare con nave, a de stra in primo piano tenda dove sta dormendo un soldato e dove si trovano a nche due cavalli. Di fianco alla tenda un soldato di schiena in piedi ch e osserva il campo di battaglia. Nella parte superiore della composizione vi è una panoramica di città all'orizzonte 
post 1614-ante 1614 
0800436998 
disegno preparatorio 
00436998 
08 
0800436998 
documentazione archivio ufficio catalogo (scheda n. 245, album n. 4, non f irmata): " "Il foglio è preparatorio per uno dei riquadri che circondano l 'affresco con "La conquista di Anversa condotta da Alessandro Farnese", di pinto da Lazzaro Tavarone nel 1614 nel salone maggiore al primo piano d ell a Villa Paradiso dei Saluzzo, ora Bombrini (Alvaro, Genova). Le scene sono descritte dall'Alizeri "E dove la volta s'incurva, altre storie ricor rono infino a sei, niente meno che la primaria espresse con un vigore d'im past i, con una vaghezza di toni, con un vivo di luce ..." (in "Guida illu strat a per la città di Genova", Genova 1875, p. 580); testimoniano dell'e ccezio nale bravura narrativa di Lazzaro Tavarone, che costruisce scene ri cche e piene di colore, e dimostrano una lunga e assidua pratica di questo "gener e". In Galleria Estense sono conservati altri tre fogli preparato ri quadr ettati, perfettamente corrispondenti all'affresco (nn. 629, 630 e 631). Qu esto disegno presenta una variante "molto meno pittoresca", come la defini sce la Collobi Ragghianti, che "consiste nell'aver sostituito c on un caval iere su cavallo impennato la rabberciata tenda in primo piano a destra, de ntro la quale riposa lo sguaiato miliziano, mentre un altro, armato di tu tto punto, vigila di fuori" (L. Collobi Ragghianti, Lazzaro Tavarone diseg natore, in "Critica d'Arte", 1954, n. 5, p. 440)". La scrit ta in volgare n el margine inferiore di sinistra ("Anconaro il forte de de Linazucche (?)" ), è stata trascritta dalle iscrizioni latine che si trov ano all'interno d elle cornici in stucco del salone. Il taglio della scena , una veduta panor amica del campo di battaglia con alcuni personaggi in p rimo piano a destra , uno dei quali di schiena osserva il campo, è simile ad un foglio dal tit olo "Scena di battaglia", conservato al Louvre (inv. 1853) probabilmente a ppartenente alla stessa serie. E' da notare come ent rambi i fogli siano in rapporto con un disegno di Fabrizio Castello anch'e sso conservato al Louv re ( M. Newcome, "Le dessin à Genes du XVIe au XVII Ie siécle", catalogo de lla mostra, Parigi 1985, p. 28 ): i due artisti la vorarono infatti insieme in Spagna all'Escorial negli affreschi realizzati nel 1585 - '86 e nel 15 87 - 1591 negli affreschi della Galleria delle Ba ttaglie. Qui vi trovano i primi affreschi di Tavarone che comprendono grup pi di soldati e poanorami che di città all'orizzonte nella parte superiore della composizione. Può e ssere in seguito all'influenza che egli subì in Spagna se cominciò a dipin gere scene storiche in stile nordico, in cui s i notano la metodicità dei p articolari uniformi, la vibrazione accentuata del segno, il sapiente movim ento delle masse d'uomini, animali, navi ed elementi naturali nelle compl esse figurazioni di fondo. Questo disegno a pparteneva ad un album, poichè porta il numero 146 con un altro numero che si riferisce alla pagina (8). Come altri diseggni dell'album era stato at tribuito a Luca Cambiaso. Bibliografia: Inventario dei disegni dell'Accad emia di Belle Arti - ASM O - Patrimonio degli Studi, n. 278, 1811, n. 146- 8; L. Collobi Ragghianti, Lazzaro Tavarone disegnatore, in "Critica d'Arte ", n. 5, (1954), p. 440; Disegni della Galleria Estense di Modena, a cura di Jadranka Bentini, Mode na, 1989, p. 172". Il disegno è tracciato a penn a con inchiostro e acquerello bruno sopra ad uno schizzo preparatorio a ma tita nera su carta bianca ingiallita. Esso è inoltre prov visto di una qua drettatura a matita nera. La metà sinistra del foglio è qu adrettata a mat ita rossa ed è incorniciata a penna e inchiostro bruno 
battaglia 
Assalto ad un forte 
Veduta di battaglia con eserciti schierati, a sinistra mare con nave, a de stra in primo piano tenda dove sta dormendo un soldato e dove si trovano a nche due cavalli. Di fianco alla tenda un soldato di schiena in piedi ch e osserva il campo di battaglia. Nella parte superiore della composizione vi è una panoramica di città all'orizzonte 
Modena (MO) 
proprietà Stato 
battaglia, Assalto ad un forte 
carta/ inchiostro a penna 
bibliografia specifica: Bora G - 1980 
bibliografia specifica: Newcome M - 1989 
bibliografia specifica: Collobi Ragghianti L - 1954 
bibliografia specifica: Appendice documentaria - 1989 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here