I Crociati pregano davanti a Gerusalemme (r.) - Schizzi di difficile lettu ra (v.), battaglia (disegno preparatorio) by Tavarone Lazzaro (prima metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800437001 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno preparatorio battaglia
I Crociati pregano davanti a Gerusalemme (r.) - Schizzi di difficile lettu ra (v.), battaglia (disegno preparatorio) by Tavarone Lazzaro (prima metà sec. XVII)
I Crociati pregano davanti a Gerusalemme (r.) - Schizzi di difficile lettu ra (v.), battaglia (disegno preparatorio) di Tavarone Lazzaro (prima metà sec. XVII)
I Crociati pregano davanti a Gerusalemme (r.) - Schizzi di difficile lettu ra (v.), battaglia (disegno preparatorio)
Il disegno, inscritto in una lunetta tracciata a penna, raffigura un eserc ito inginocchiato in preghiera davanti alle mura di una città attorniata d a tende militari
post 1624-ante 1624
0800437001
disegno preparatorio
00437001
08
0800437001
documentazione archivio ufficio catalogo (scheda n. 248, album n. 4, non f irmata): "La Collobi ha identificato questo ed altri quattro disegni (Mod e na inv. nn. 635, 639, 640, 642) come studi per otto lunette affrescate s ul la volta con le vicende della presa di Gerusalemme di Guglielmo Embriac o d el salone di Palazzo Adorno in via Garibaldi a Genova. Secondo i docum enti del tempo il fratello di M. Filippo Adorno, G. B. Adorno, affidò la d ecor azione del palazzo a Tavarone nel 1624 (P. Torriti, "Tesori di Strada Nuov a", Genova 1970, p. 177). Il foglio illustra probabilmente la parten za del l'esercito da Genova; si riconoscono infatti corrispondenze con i c ontempo ranei disegni che mostrano il famoso golfo situato nel promontorio davanti alle mura fortificate. Lo schizzo è tracciato velocemente in uno stile "r obusto", di maniera, tipico degli anni trenta, l'impianto è metod ico e ord inato.Il taglio obliquo della scena è simile a quello del foglio n. 635 ch e raffigura "L'esercito di Guglielmo Embriaco che arriva a Geru salemme": i n veduta panoramica a destra si trova Gerusalemme mentre a sin istra dall'a lto i soldati inginocchiati rendono omaggio alla città sacra. Il foglio si distingue per la trovata d'effetto del taglio obliquo della preghiera. Il disegno è entrato a far parte delle collezioni ducali entro il 1600, come indica la presenza del marchio di Alfonso IV. Bibliografia: Inventario dei disegni dell'Accademia di Belle Arti - ASMO - Patrimonio de gli Studi, n. 278, 1811, n. 146-11; L. Co llobi Ragghianti, Lazzaro Tavaro ne disegnatore, in "Critica d'Arte", n. 5, (1954), p. 441; Disegni della G alleria Estense di Modena, a cura di Jadra nka Bentini, Modena, 1989, p. 1 80 ". Il disegno, inscritto in una lunetta a penna, è tracciato a penna , inchiostro bruno ed acquerello grigio su uno schizzo preparatorio a mat ita nera. Il foglio è provvisto di quadrettattura a matita nera mentre su l verso reca uno schizzo di difficile lettura a matita nera. Contrariament e a quanto indicato nella scheda sopra riportata il marchio posto sul vers o si riferisce ad Alfonso III e non ad Alfonso IV
battaglia
I Crociati pregano davanti a Gerusalemme (r.) - Schizzi di difficile lettu ra (v.)
Il disegno, inscritto in una lunetta tracciata a penna, raffigura un eserc ito inginocchiato in preghiera davanti alle mura di una città attorniata d a tende militari
Modena (MO)
proprietà Stato
battaglia, I Crociati pregano davanti a Gerusalemme (r.) - Schizzi di difficile lettu ra (v.)
carta/ inchiostro
bibliografia specifica: Newcome M - 1989
bibliografia specifica: Collobi Ragghianti L - 1954
bibliografia specifica: Appendice documentaria - 1989