Una Santa, forse Genoveffa, inginocchiata davanti al limitare di una grott a, al cospetto di un Re e del suo seguito, Santa (disegno) di Tavarone Lazzaro (primo quarto sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800437011 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

disegno Santa
enit
Una Santa, forse Genoveffa, inginocchiata davanti al limitare di una grott a, al cospetto di un Re e del suo seguito, Santa (disegno) di Tavarone Lazzaro (primo quarto sec. XVII) 
post 1600-ante 1620 
Figura femminile inginocchiata al limitare di una grotta entro la quale vi sono ossa umane. Davanti a lei un Re ed un vescovo con un seguito compost o da fanti e cavalieri 
Una Santa, forse Genoveffa, inginocchiata davanti al limitare di una grott a, al cospetto di un Re e del suo seguito, Santa (disegno) 
1061  654 
00437011 
08 
0800437011 
Il disegno è tracciato a penna e inchiostro marrone con acquerellature mar roni su carta bianca ed è provvisto di una quadrettatura a matita rossa. A ttribuito nella vecchia schedatura a Luca Cambiaso, il disegno è stato a ss egnato a Lazzaro Tavarone dalla Collobi Ragghianti che lo pone tra i fo gli eseguiti nei primi decenni del XVII secolo (Collobi Ragghianti, 1954, p. 442, fig. 322). Succesivamente il disegno è stato attribuito a Giovan B att ista Castello detto il Bergamasco sulla base di un confronto con un fo glio conservato a Windsor Castle intitolato "Scena di storia antica" e con uno studio di "Psiche davanti agli Dei", datato 1560 per un affresco di P alaz zo Grillo. Le affinità stilistiche hanno portato ad assegnare intono a que lla data anche il disegno in esame (documentazione archivio ufficio catalo go, scheda n. 257, album n. 4, non firmata). Il foglio proviene da un albu m poichè porta il numero 146 con un altro numero (27) che probabil mente si riferisce alla pagina. La presenza dell'album è segnalata nell'In ventario dei disegni dell'Accademia di Belle Arti del 1811 ("Disegni della Galleri a Estense...", 1989, p. 49, n. 146) 
Santa 
Una Santa, forse Genoveffa, inginocchiata davanti al limitare di una grott a, al cospetto di un Re e del suo seguito 
Figura femminile inginocchiata al limitare di una grotta entro la quale vi sono ossa umane. Davanti a lei un Re ed un vescovo con un seguito compost o da fanti e cavalieri 
Santa, Una Santa, forse Genoveffa, inginocchiata davanti al limitare di una grott a, al cospetto di un Re e del suo seguito 
Modena (MO) 
0800437011 
disegno 
proprietà Stato 
carta/ inchiostro 
bibliografia specifica: Collobi Ragghianti L - 1954 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse