Ritorno del figliol prodigo, ritorno del figliol prodigo (disegno) by Castello Bernardo (ultimo quarto sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800437015 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno ritorno del figliol prodigo
Ritorno del figliol prodigo, ritorno del figliol prodigo (disegno) by Castello Bernardo (ultimo quarto sec. XVI)
Ritorno del figliol prodigo, ritorno del figliol prodigo (disegno) di Castello Bernardo (ultimo quarto sec. XVI)
Ritorno del figliol prodigo, ritorno del figliol prodigo (disegno)
Disegno inscritto in una cornice a forma di lunetta raffigurante l'incontr o tra madre e figlio nella piazza di un paese alla presenza di popolani, a lcuni inginocchiati
post 1580-ante 1599
0800437015
disegno
00437015
08
0800437015
Il disegno, tagliato a forma di lunetta, è tracciato a penna e a inchiostr o bruno e metallogallico con acquerellature brune su uno schizzo preparat o rio a matita nera su carta bianca. Il foglio, inoltre, è provvisto di un a quadrettatura a matita rossa. Attribuito a Luca Cambiaso nella vecchia s ch edatura, il disegno è stato assegnato a Bernardo Castello dalla Collobi Ra gghianti ("Andrea Semino disegnatore", in "Critica d'Arte", 1954, p. 1 43) e, insieme al n. 659, ad Alessandro e Cesare Semino da Mary Newcome (i n "D isegni della Galleria Estense...", 1989, p. 172). L'attribuzione in f avore di Bernardo Castello avanzata dalla Collobi Ragghianti appare confo rtata dal confronto con un disegno del Louvre (inv. n. 14305), intitolato "Piet ro l'Eremita predica l'avvenire a Goffredo di Buglione". Secondo la studio sa il disegno in esame si porrebbe quale "prova giovanile e ariosa, pur ne lla sommarietà di esecuzione che ne ostacola l'esame" (op. cit., 1 954, p. 143), proponendo l'accostamento ai disegni della collezione estens e nn. 65 7, 658, 659 (op. cit., 1954, p. 142). Il disegno è stato riferito , anche s e in modo dubitativo, agli affreschi eseguiti nel 1583 nella Vil la Lomelli ni a Multedo, mentre è stato ritenuto stilisticamente preceden te alle ill ustrazioni eseguite dal Castello intorno al 1586, per l'edizio ne del 1590 della "Gerusalemme Liberata". Inoltre esso è stato avvicinato ad alcuni di segni del Castello utilizzati poi dal Semino (New York, coll. B. e B. Suid a Manning; M. Newcome, "Genoese Baroque Drawings", New York 1972, n. 14, L ouvre, inv. n. 9353) (documentazione archivio ufficio catal ogo, scheda n. 263, album n. 4, non firmata). Il foglio proviene da un album come rivela la presenza del nu mero 146 abbina to ad un altro numero (33) che probabilmente si riferisce alla pagina (si veda il campo "iscrizioni"). La presenza dell'album è segn alata nell'Inven tario dei disegni dell'Accademia di Belle Arti del 1811 ( "Disegni della Ga lleria Estense...", 1989, p. 49, n. 146). In precedenza il disegno era mon tato insieme al n.559
ritorno del figliol prodigo
Ritorno del figliol prodigo
Disegno inscritto in una cornice a forma di lunetta raffigurante l'incontr o tra madre e figlio nella piazza di un paese alla presenza di popolani, a lcuni inginocchiati
Modena (MO)
proprietà Stato
ritorno del figliol prodigo, Ritorno del figliol prodigo
carta/ inchiostro
bibliografia specifica: Newcome M - 1989
bibliografia specifica: Collobi Ragghianti L - 1954
bibliografia specifica: Appendice documentaria - 1989