Cristoforo Colombo chiede al re e alla regina tre navi, paesaggio con architetture (disegno preparatorio) by Tavarone Lazzaro (prima metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800437018 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno preparatorio paesaggio con architetture
Cristoforo Colombo chiede al re e alla regina tre navi, paesaggio con architetture (disegno preparatorio) by Tavarone Lazzaro (prima metà sec. XVII)
Cristoforo Colombo chiede al re e alla regina tre navi, paesaggio con architetture (disegno preparatorio) di Tavarone Lazzaro (prima metà sec. XVII)
Cristoforo Colombo chiede al re e alla regina tre navi, paesaggio con architetture (disegno preparatorio)
Il disegno, tagliato a lunetta, raffigura Cristoforo Colombo, a destra, in atto di inchinarsi al cospetto di re e regina seduti in trono sotto al ba ldacchino; il personaggio al centro di fronte porge un oggetto a Colombo. A sinistra vi è un bambino seduto sui gradini su cui è posto lo sfarzoso t rono. La scena è ambientata in un salone di cui si scorgono in primo pia no i pilastri addossati alle pareti
ante 1615-ante 1615
0800437018
disegno preparatorio
00437018
08
0800437018
Il disegno è tracciato a penna e inchiostro metallogallico con acquerellat ure brune su carta color seppia. La composizione è inscritta all'interno d i una cornice a lunetta eseguita a penna e inchiostro bruno. Attribuito a Luca Cambiaso nella vecchia schedatura, il disegno insieme ad altri due f ogli della Galleria Estense (inv. nn. 634, 665), è stato identificato d all a Collobi Ragghianti (1954, p. 441, fig. 310) quale studio per la prim a lu netta della volta di Palazzo Belimbau a Genova. Nel complesso la dec orazi one della sala interessa la volta e le pareti e vede un tondo centra le con "Colombo che torna alla corte di Spagna", circondato da docini lune tte. I l disegno mostra tangenze stilistiche con alcunii studi per la seco nda (Lo uvre inv. 9352 recto; M. Newcome, "Le dessin à Genes du XVIe au XV IIIe sié cle", catalogo della mostra, Paris 1985, cat. n. 20) e per la qua rta lunet ta (Modena, Galleria Estense, inv. 665; Louvre inv. 9352 verso) . In Galle ria Estense si conserva un altro disegno (inv. 634) per la stes sa decorazi one da mettere in relazione con la decima lunetta (M. Newcome, in "Disegni della Galleria Estense...", 1989, p. 178). La scheda di catal ogo preceden te segnala la vicinanza del foglio, nell'impotazione della sc ena e nel tra ttamento delle figure,ad un disegno di Luca Cambiaso (Galler ia Estense, in v. 664) (documentazione archivio ufficio catalogo, scheda n . 264, album n. 4, non firmata). Il foglio proviene da un album come r ivela la presenza del numero 146 abbinato ad un altro nume ro (38) che prob abilmente si riferisce alla pagina (si veda il campo "isc rizioni"). La pre senza dell'album è segnalata nell'Inventario dei disegni dell'Accademia di Belle Arti del 1811 ("Disegni della Galleria Estense... ", 1989, p. 49, n. 146)
paesaggio con architetture
Cristoforo Colombo chiede al re e alla regina tre navi
Il disegno, tagliato a lunetta, raffigura Cristoforo Colombo, a destra, in atto di inchinarsi al cospetto di re e regina seduti in trono sotto al ba ldacchino; il personaggio al centro di fronte porge un oggetto a Colombo. A sinistra vi è un bambino seduto sui gradini su cui è posto lo sfarzoso t rono. La scena è ambientata in un salone di cui si scorgono in primo pia no i pilastri addossati alle pareti
Modena (MO)
proprietà Stato
paesaggio con architetture, Cristoforo Colombo chiede al re e alla regina tre navi
carta/ inchiostro
bibliografia specifica: Palazzo Belimbau - 1986
bibliografia specifica: Collobi Ragghianti L - 1954
bibliografia specifica: Appendice documentaria - 1989