Profilo femminile (r.) - Studio di due mani (v.), testa di donna (disegno, opera isolata) by Strozzi Bernardo (attribuito) (primo quarto sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800437040 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno, opera isolata testa di donna
Profilo femminile (r.) - Studio di due mani (v.), testa di donna (disegno, opera isolata) by Strozzi Bernardo (attribuito) (primo quarto sec. XVII)
Profilo femminile (r.) - Studio di due mani (v.), testa di donna (disegno, opera isolata) di Strozzi Bernardo (attribuito) (primo quarto sec. XVII)
Profilo femminile (r.) - Studio di due mani (v.), testa di donna (disegno, opera isolata)
Recto: studio di testa muliebre rivolto di profilo verso sinistra, con vel o in testa. Verso: in alto mano tesa, di scorcio; in basso mano destra ch e sorregge un drappo
post 1618-ante 1620
0800437040
disegno
00437040
08
0800437040
Il disegno è tracciato a matita rossa e gessetto bianco su carta color sep pia, mentre sul verso è a matita nera e gessetto bianco. Assegnato ad ign o to del '700 nel vecchio inventario, il disegno è stato attribuito a Bern ar do Strozzi (documentazione archivio ufficio catalogo, scehda n. 509, no n f irmata). A tale attribuzione ha concorso il confronto con alcuni diseg ni d el Louvre (R.F. 38821 e R.F. 38820). In particolare lo studio di mani pres ente nel verso, si veda nello specifico quello in basso, del foglio modene se è stato avvicinato al recto del disegno del Louvre (R.F. 38821). Dal mo mento che i fogli del Louvre sono statii messi in relazione dalla Viatte c on il San Rocco delle due versioni del "San Sebastiano e San Rocc o" (Genov a, collezione priovata; L.Mortari, "Bernardo Strozzi", Roma 1966 , p. 130, nn. 66-67), collocati nel1618 da A. M. Matteucci, è stata propos ta la stes sa datazione anche per il disegno modenese. Nel foglio, inoltre , si rivela una vicinanza stilistica con un disegno degli Uffizi (Gabinett o Disegni e Stampe, inv.n. 13321 F) collocabile intorno al 1620 ("Disegni genovesi da l XVI al XVIII secolo", catalogo della mostra a cura di M. New come Schleid er, Firenze 1989, al n. 33, fig. 39). Il foglio apparteneva alla collezio ne dell'Accademia di Belle Arti come rivela il numero "157" che indica la cartella che lo conteneva, e il numero "47" da riferirsi con ogni probabil ità all'ordine dei fogli ("Disegni della Galleria Estense.. ." 1989, p. 49)
testa di donna
Profilo femminile (r.) - Studio di due mani (v.)
Recto: studio di testa muliebre rivolto di profilo verso sinistra, con vel o in testa. Verso: in alto mano tesa, di scorcio; in basso mano destra ch e sorregge un drappo
Modena (MO)
proprietà Stato
testa di donna, Profilo femminile (r.) - Studio di due mani (v.)
carta/ matita
bibliografia specifica: Appendice documentaria - 1989