Busto di Imperatore romano, busto ritratto d'uomo (disegno, serie) by Passerotti Bartolomeo (scuola) (ultimo quarto sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800437054 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno, serie busto ritratto d'uomo
Busto di Imperatore romano, busto ritratto d'uomo (disegno, serie) by Passerotti Bartolomeo (scuola) (ultimo quarto sec. XVI)
Busto di Imperatore romano, busto ritratto d'uomo (disegno, serie) di Passerotti Bartolomeo (scuola) (ultimo quarto sec. XVI)
Busto di Imperatore romano, busto ritratto d'uomo (disegno, serie)
L'Imperatore, ripreso di profilo, è volto a destra, tiene entrambe le mani appoggiate ad un bastone ed ha il capo coronato di alloro
post 1575-ante 1599
0800437054
disegno
00437054
10
08
0800437054
Il disegno è tracciato a penna e inchiostro marrone su carta bianca. Il fo glio fa parte di una serie composta da dieci ritratti di Imperatori Roman i conservata alla Galleria Estense (inv. nn. 845-853) e di cui si fa menzi o ne nell'Inventario dei disegni dell'Accademia di Belle Arti del 1811 "14 0. I docici Cesari in un libro a penna, copia dal Tiziano" ("Disegni della G alleria Estense..." 1989, p. 47). I disegni si ispirano alla serie degl i " Imperatori" eseguiti da Tiziano per l'appartamento di Troia nel Palazz o Du cale di Mantova su commissione di Federico Gonzaga (1536). Le tele, o ggi d istrutte, sono note mediante numerose copie, tra le quali si ricorda no que lle eseguite da Bernardino Campi e le incisioni realizzate da Egidi o Sadel er intorno al 1593 (H. E. Wethey, "The Paintings of Titian. Comple te editi on", voll. 3, London 1973, III, pp. 43-47; 235-240; M. Catelli Is ola, "Imm agini da Tiziano. Stampe dal secc. XVI al sec. XIX", catalogo de lla mostra , Roma 1976, pp. 55-60). Per quanto attiene l'autografie dei fo gli, la Joh nston (1973) e la Gaeta Bertelà (1976/1977) suggeriscono il no me di Bartol omeo Passerotti; mentre la Höper (1987) riconduce l'intera se rie alla bott ega o all'ambito passerottiano. Rispetto alla produzione del maestro bolog nese, è già stato rilevato un segno più debole e ripetitivo (documentazion e archivio ufficio catalogo scheda n. 219, album n. 3 non firmata). I fogl i potrebbero essere preparatori per una serie di incision i come rivela l'a ndamento del segno a penna e la presenza su alcuni diseg ni (inv. nn. 845, 848-851, 853) di una quadrettatura a gessetto bianco. N on è pure da esclu dere la possibilità che i disegni siano delle copie di incisioni, si veda in tal senso il segno fermo e bloccato con cui sono tra cciati
busto ritratto d'uomo
Busto di Imperatore romano
L'Imperatore, ripreso di profilo, è volto a destra, tiene entrambe le mani appoggiate ad un bastone ed ha il capo coronato di alloro
Modena (MO)
proprietà Stato
busto ritratto d'uomo, Busto di Imperatore romano
carta/ inchiostro
bibliografia specifica: Artisti italiani - 1976
bibliografia specifica: Höper C - 1987
bibliografia specifica: Mostra disegni - 1973
bibliografia specifica: Appendice documentaria - 1989