Busto di Imperatore romano, busto ritratto d'uomo (disegno, serie) by Passerotti Bartolomeo (scuola) (ultimo quarto sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800437057 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno, serie busto ritratto d'uomo
Busto di Imperatore romano, busto ritratto d'uomo (disegno, serie) by Passerotti Bartolomeo (scuola) (ultimo quarto sec. XVI) 
Busto di Imperatore romano, busto ritratto d'uomo (disegno, serie) di Passerotti Bartolomeo (scuola) (ultimo quarto sec. XVI) 
Busto di Imperatore romano, busto ritratto d'uomo (disegno, serie) 
La figura maschile ha il capo inclinato verso il basso; appoggia la mano d estra al fianco e la sinistra sull'impugnatura della spada. Indossa una c o razza ed ha il mantello annodato sul petto 
post 1575-ante 1599 
0800437057 
disegno 
00437057 
10 
08 
0800437057 
Il disegno è tracciato a penna e inchiostro marrone su carta bianca ed è p rovvisto di una quadrettatura a gessetto bianco. Il foglio fa parte di un a serie composta da dieci ritratti di Imperatori Romani conservata alla Ga l leria Estense (inv. nn. 844-846, 848-853) e di cui si fa menzione nell'I nv entario dei disegni dell'Accademia di Belle Arti del 1811 "140. I docic i C esari in un libro a penna, copia dal Tiziano" ("Disegni della Galleria Est ense..." 1989, p. 47). I disegni si ispirano alla serie degli "Impera tori" eseguiti da Tiziano per l'appartamento di Troia nel Palazzo Ducale d i Man tova su commissione di Federico Gonzaga (1536). Le tele, oggi distru tte, s ono note mediante numerose copie, tra le quali si ricordano quelle eseguit e da Bernardino Campi e le incisioni realizzate da Egidio Sadeler intorno al 1593 (H. E. Wethey, "The Paintings of Titian. Complete edition" , voll. 3, London 1973, III, pp. 43-47; 235-240; M. Catelli Isola, "Immagi ni da Ti ziano. Stampe dal secc. XVI al sec. XIX", catalogo della mostra, Roma 1976 , pp. 55-60). Per quanto attiene l'autografia dei fogli, la John ston (1973 ) e la Gaeta Bertelà (1976) suggeriscono il nome di Bartolomeo Passerotti; mentre la Höper (1987) riconduce l'intera serie alla bottega o all'ambito passerottiano. Rispetto alla produzione del maestro bolognese, è già stat o rilevato un segno più debole e ripetitivo (documentazione ar chivio uffic io catalogo scheda n. 222, album n. 3 non firmata). I fogli p otrebbero ess ere preparatori per una serie di incisioni come lascerebbe i ntuire l'andam ento del segno a penna e la presenza su alcuni disegni (inv . nn. 845, 848- 851, 853) di una quadrettatura a gessetto bianco. Non è pu re da escludere la possibilità che i disegni siano delle copie di incision i, si veda in ta l senso il segno fermo e bloccato con cui sono tracciati 
busto ritratto d'uomo 
Busto di Imperatore romano 
La figura maschile ha il capo inclinato verso il basso; appoggia la mano d estra al fianco e la sinistra sull'impugnatura della spada. Indossa una c o razza ed ha il mantello annodato sul petto 
Modena (MO) 
proprietà Stato 
busto ritratto d'uomo, Busto di Imperatore romano 
carta/ inchiostro 
bibliografia specifica: Artisti italiani - 1976 
bibliografia specifica: Höper C - 1987 
bibliografia specifica: Mostra disegni - 1973 
bibliografia specifica: Appendice documentaria - 1989 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here