Busto di Imperatore romano, busto ritratto d'uomo (disegno, serie) by Passerotti Bartolomeo (scuola) (ultimo quarto sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800437060 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno, serie busto ritratto d'uomo
Busto di Imperatore romano, busto ritratto d'uomo (disegno, serie) by Passerotti Bartolomeo (scuola) (ultimo quarto sec. XVI)
Busto di Imperatore romano, busto ritratto d'uomo (disegno, serie) di Passerotti Bartolomeo (scuola) (ultimo quarto sec. XVI)
Busto di Imperatore romano, busto ritratto d'uomo (disegno, serie)
Alle spalle dell'Imperatore, avvolto in un ampio mantello, compare una col onna su un alto basamento. La figura è girata verso destra, il capo calvo è coronato di alloro e inclinato verso il basso. La mano sinistra è appog g iata ad un tavolo, la sinistra ad una verga
post 1575-ante 1599
0800437060
disegno
00437060
10
08
0800437060
Il disegno è tracciato a penna e inchiostro marrone su carta bianca ed è p rovvisto di una quadrettatura a gessetto bianco. Il foglio fa parte di un a serie composta da dieci ritratti di Imperatori Romani conservata alla Ga l leria Estense (inv. nn. 844-846, 847, 848, 850-853) e di cui si fa menzi on e nell'Inventario dei disegni dell'Accademia di Belle Arti del 1811 "14 0. I docici Cesari in un libro a penna, copia dal Tiziano" ("Disegni della Ga lleria Estense..." 1989, p. 47). I disegni si ispirano alla serie degl i "I mperatori" eseguiti da Tiziano per l'appartamento di Troia nel Palazz o Duc ale di Mantova su commissione di Federico Gonzaga (1536). Le tele, o ggi di strutte, sono note mediante numerose copie, tra le quali si ricorda no quel le eseguite da Bernardino Campi e le incisioni realizzate da Egidi o Sadele r intorno al 1593 (H. E. Wethey, "The Paintings of Titian. Comple te editio n", voll. 3, London 1973, III, pp. 43-47; 235-240; M. Catelli Is ola, "Imma gini da Tiziano. Stampe dal secc. XVI al sec. XIX", catalogo de lla mostra, Roma 1976, pp. 55-60). Per quanto attiene l'autografia dei fog li, la John ston (1973) e la Gaeta Bertelà (1976) suggeriscono il nome di Bartolomeo P asserotti; mentre la Höper (1987) riconduce l'intera serie al la bottega o all'ambito passerottiano. Rispetto alla produzione del maestr o bolognese, è già stato rilevato un segno più debole e ripetitivo (docume ntazione arch ivio ufficio catalogo scheda n. 225, album n. 3 non firmata) . I fogli potr ebbero essere preparatori per una serie di incisioni come r ivela l'andamen to del segno a penna e la presenza su alcuni disegni (inv. nn. 845, 849-85 1, 853) di una quadrettatura a gessetto bianco. Non è pur e da escludere la possibilità che i disegni siano delle copie di incisioni , si veda in tal senso il segno fermo e bloccato con cui sono tracciati. P er l'identificazi one del personaggio è stato suggerito il nome dell'Imper atore Vespasiano p er la presunta affinità con la descrizione del suo aspe tto fisico tramanda ta da alcuni storici (documentazione archivio ufficio catalogo, n. 2, firm ata M. Simonetta Verzelloni, non datata)
busto ritratto d'uomo
Busto di Imperatore romano
Alle spalle dell'Imperatore, avvolto in un ampio mantello, compare una col onna su un alto basamento. La figura è girata verso destra, il capo calvo è coronato di alloro e inclinato verso il basso. La mano sinistra è appog g iata ad un tavolo, la sinistra ad una verga
Modena (MO)
proprietà Stato
busto ritratto d'uomo, Busto di Imperatore romano
carta/ inchiostro
bibliografia specifica: Höper C - 1987
bibliografia specifica: Mostra disegni - 1973
bibliografia specifica: Gaeta Bertelà Artisti italiani - 1976
bibliografia specifica: Appendice documentaria - 1989