Scena di convito con suonatori (disegno, opera isolata) - ambito fiammingo (metà sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800437120 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno, opera isolata
Scena di convito con suonatori (disegno, opera isolata) - ambito fiammingo (metà sec. XVI)
Scena di convito con suonatori (disegno, opera isolata) - ambito fiammingo (metà sec. XVI)
Scena di convito con suonatori (disegno, opera isolata)
Sul piano arretrato, intorno al tavolo apparecchiato siedono nobili commen sali; a sinistra un gruppo di figure con strumenti musicali; a destra in p rimo piano una scena di corteggiamento. Sullo sfondo della cucina una cr ed enza con piatti, a destra un'alcova
post 1540-ante 1560
0800437120
disegno
00437120
08
0800437120
Il disegno è tracciato a penna, inchiostro bruno su carta preparata beige. Il foglio è stato messo in relazione con l'attività di Nicolò dell'Abate da Antal (1948). La Béguin che ha confermato l'influenza abatesca, ha giud icato il disegno di ambito fiammingo. L'esecuzione puntuale e "stilistica m ente ferma" hanno portato Ruggeri (1973) a considerare l'opera in esame "p astiche di un incisore del tardo Cinquecento, non so se fiammingo o piu tto sto emiliano, intorno magari ad Agostino Carracci". Del disegno esiste una copia a Parigi (Louvre inv. n. 11790). Il disegno è stato pubblicato da T revisani (2000) con un'attribuzione a Nicolò dell'Abate. Si veda anch e doc umentazione archivio ufficio catalogo, scheda n. 7, firmata da M. Si monett a Verzelloni; scheda n. 204, album n. 3, non firmata
Scena di convito con suonatori
Sul piano arretrato, intorno al tavolo apparecchiato siedono nobili commen sali; a sinistra un gruppo di figure con strumenti musicali; a destra in p rimo piano una scena di corteggiamento. Sullo sfondo della cucina una cr ed enza con piatti, a destra un'alcova
Modena (MO)
proprietà Stato
carta/ penna
bibliografia specifica: Béguin S - 1961
bibliografia specifica: Béguin S - 1969
bibliografia specifica: Antal F - 1948
bibliografia specifica: Ceramiche duchi - 2000
bibliografia specifica: Ruggeri U - 1973
bibliografia specifica: Signore cortese - 1994