Il sacrificio di Ifigenia (disegno, opera isolata) - ambito italiano (metà sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800437158 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno, opera isolata
Il sacrificio di Ifigenia (disegno, opera isolata) - ambito italiano (metà sec. XVII) 
Il sacrificio di Ifigenia (disegno, opera isolata) - ambito italiano (metà sec. XVII) 
Il sacrificio di Ifigenia (disegno, opera isolata) 
Giovane donna seduta in primo piano; cerbiatta sui gradini e diverse figur e in secondo piano 
post 1640-post 1640 
0800437158 
disegno 
00437158 
08 
0800437158 
In precedenza attribuito a Pietro Testa detto il Lucchesino, il disegno è in realtà la copia di un incisione dell'artista raffigurante "Il sacrifici o di Ifigenia" datata 1640-1642 (E. Cropper, "Pietro Testa 1612-1650. Pri n ts and Drawings", catalogo della mostra, Philadelphia 1989, n. 61). La s te ssa composizione si ritrova anche in un dipinto conservato alla Galleri a S pada di Roma (inv. 312). Destinata al sacrificio per placare la dea Ar temi de, offesa da Agamennone, Ifigenia fu salvata dalla stessa Artemide, che l a sostituì sull'altare, al momento dell'olocausto, con una cerbiatta .Trasp ortata su una nuvola a Tauride, qui Ifigenia diventò sacerdotessa d ella de a. Il disegno è tracciato a matita rossa e nera, acquerello bianco su cart a beige 
Il sacrificio di Ifigenia 
Giovane donna seduta in primo piano; cerbiatta sui gradini e diverse figur e in secondo piano 
Modena (MO) 
proprietà Stato 
 
carta/ matita/ acquerellatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here