Le SS. Margherita d'Antiochia e Lucia, Santa Margherita d'Antiochia (disegno preparatorio) by Tamburini Giovanni Maria (prima metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800437190 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno preparatorio Santa Margherita d'Antiochia
Le SS. Margherita d'Antiochia e Lucia, Santa Margherita d'Antiochia (disegno preparatorio) di Tamburini Giovanni Maria (prima metà sec. XVII)
Le SS. Margherita d'Antiochia e Lucia, Santa Margherita d'Antiochia (disegno preparatorio) by Tamburini Giovanni Maria (prima metà sec. XVII)
Le SS. Margherita d'Antiochia e Lucia, Santa Margherita d'Antiochia (disegno preparatorio)
Il foglio raffigura due sante sul capo delle quali un angioletto pone la corona della gloria. Santa Margherita è rappresentata con la palma del martirio nella mano destra e nella sinistra la croce con cui sconfisse il drago (il demonio che le apparve in carcere dopo le torture) posto ai suoi piedi. Santa Lucia è rappresentata anch'essa con la palma del martirio nella mano sinistra e sulla mano destra è posto il piatto che contiene i suoi occhi
(?) 1600-(?) 1649
0800437190
disegno preparatorio
00437190
08
0800437190
Documentazione archivio ufficio catalogo (scheda non firmata né datata) "Assomma a pochi numeri il corpus grafico di Giovanni Maria Tamburini, artista relativamente poco conosciuto, formatosi nella bottega di Guido Reni.' E' nota di lui soprattutto la serie delle arti dei mestieri di Bologna, incisa da Francesco Curti. La Galleria Estense annovera, alcuni fogli del Tamburini, altri sono stati segnalati nella.disciolta raccolta ducale di Modena ora al Louvre (E.Feinblatt, Notes on Some Bolognese Drawings, in 'Master Drawings', XIV, 3.1976, pp. 270-277). Il foglio in esame, inventariato al n.735, consente appieno di analizzare lo stile grafico dell'artista: le due sante sono costruite da un segno grafico minuto e diligente (altrove funzionale alla traduzione incisoria); le pieghe delle vesti sono descritte minutamente dai tratti regolari e decisi e anche l'uso della biacca assolve in maniera, discreta ed ordinata il compito di dar lume alle figure. Lo stesso clima sospeso tra l'arcaizzante il naif, si riitrova nelle figure allegoriche (nn. 1009; 842) analogamente condotte". Il disegno, controfondato, è eseguito a penna e inchiostro marrone con rialzi di biacca su carta grigia. Questo è il primo di cinque dissegni attribuiti tradizionalmente a Tamburini, ma è anche l'unico che tratta un tema religioso (B. Bohn 2008, p. 96-97). Così lo descrive Castellani Tarabini: "n. 306-S. Lucia ed altra Santa con angioletto che dall'alto le porta due corone. A penna lumato in carta turchina"
Santa Margherita d'Antiochia
Le SS. Margherita d'Antiochia e Lucia
Il foglio raffigura due sante sul capo delle quali un angioletto pone la corona della gloria. Santa Margherita è rappresentata con la palma del martirio nella mano destra e nella sinistra la croce con cui sconfisse il drago (il demonio che le apparve in carcere dopo le torture) posto ai suoi piedi. Santa Lucia è rappresentata anch'essa con la palma del martirio nella mano sinistra e sulla mano destra è posto il piatto che contiene i suoi occhi
Modena (MO)
proprietà Stato
Santa Margherita d'Antiochia, Le SS. Margherita d'Antiochia e Lucia
carta colorata/ tratto a penna
bibliografia specifica: Babette Bohn - 2008
bibliografia specifica: Marina Cellini - 1992