Studio di Santo guerriero, Santo martire (disegno) - ambito emiliano (prima metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800437199 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno Santo martire
Studio di Santo guerriero, Santo martire (disegno) - ambito emiliano (prima metà sec. XVII)
Studio di Santo guerriero, Santo martire (disegno) - ambito emiliano (prima metà sec. XVII)
Studio di Santo guerriero, Santo martire (disegno)
Un Santo, che indossa abiti da gueriero, in piedi con il volto di profilo (rivolto a destra) che guarda verso l'alto; nella mano sinistra tiene la palma del martirio
(?) 1600-(?) 1649
0800437199
disegno
00437199
08
0800437199
Documentazione archivio ufficio catalogo (scheda non firmata ne datata) "L'indicazione inventariale riferisce il disegno del 'Santo martire guerriero' al Guercino, ma il riferimento non trova giustificazione su base stilistica. Lo stato di conservazione è precario: le macchie che si sono via via allargate nei punti in cui il colore vi era stato steso più corposo, alterano ora i rapporti con il segno del resto veloce, divagante, molto libero che abbozza la figura. Le coordinate paiono muoversi, in ambito emiliano di prima metà del secolo XVII, anche se appare difficile individuare al momento un'attribuzione più vicina". Sulla cartellina ipotesi attributiva "Guercino?". Il santo raffigurato in questo disegno potrebbe essere Sant'Alessandro o San Maurizio. Secondo gli "Atti del martirio", Alessandro era comandante di centurie e vessillifero della legione Tebea. Nel 301 fu emanato l'ordine di persecuzione contro i cristiani al quale i legionari cristiani si rifiutarono di obbedire. Alessandro assieme ad alcuni compagni riuscì a sfuggire al massacro e a rifugiarsi in Italia, dove tra fughe e incarcerazioni, riuscì a operare molte conversioni. Fu scoperto e decapitato nel 303. Solitamente nelle raffigurazioni lo si può riconoscere dal vestito da soldato romano e dal vessillo con un giglio, simbolo della regione Tebea
Santo martire
Studio di Santo guerriero
Un Santo, che indossa abiti da gueriero, in piedi con il volto di profilo (rivolto a destra) che guarda verso l'alto; nella mano sinistra tiene la palma del martirio
Modena (MO)
proprietà Stato
Santo martire, Studio di Santo guerriero
carta/ carboncino/ penna