Studio per un costume teatrale maschile con scimitarra e schizzo di fronde ('recto'); Studio per un costume teatrale maschile con spada e scimitarra ('verso'), figura maschile (disegno) - ambito Italia centro-settentrionale (prima metà sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800437226 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno figura maschile
Studio per un costume teatrale maschile con scimitarra e schizzo di fronde ('recto'); Studio per un costume teatrale maschile con spada e scimitarra ('verso'), figura maschile (disegno) - ambito Italia centro-settentrionale (prima metà sec. XVII) 
Studio per un costume teatrale maschile con scimitarra e schizzo di fronde ('recto'); Studio per un costume teatrale maschile con spada e scimitarra ('verso'), figura maschile (disegno) - ambito Italia centro-settentrionale (prima metà sec. XVII) 
Studio per un costume teatrale maschile con scimitarra e schizzo di fronde ('recto'); Studio per un costume teatrale maschile con spada e scimitarra ('verso'), figura maschile (disegno) 
Soldato-principe con barba vestito all'orientale. Sul capo ha un cappello di pelliccia e piume. Indossa una giacca sotto la quale si vede una cotta. Dalla spalla destra scende una fascia. Indossa dei guanti, ha il braccio destro sopra un fianco e con la mano sinistra tiene una spada. Dietro le gambe si intravedono l'impugnatura e la punta di una scimitarra ('recto'); Soldato-principe con barba e baffi vestito all'orientale. Sul capo ha un cappello di pelliccia e piume; ha l'abito riccamente decorato e da dietro le gambe spuntano le impugnature di una spada e di una scimitarra. Le braccia non sono disegnate ('verso') 
(?) 1600-(?) 1649 
0800437226 
disegno 
00437226 
08 
0800437226 
Documentazione archivio ufficio catalogo (scheda non firmata ne datata). "Il foglio è probabilmente uno studio di costume teatrale per un soldato o principe turco. E' da notare l'estrema e particolareggiata descrizione dei particolari, sorretta dalla precisione del segno; il costume è infatti descritto in ogni minima decorazione senza nulla tralasciare. Individuare l'autore è impresa difficilissima considerando il particolare uso strumentale e funzionale del foglio; l'analisi grafica è volta a rendere la migliore comprensione delle fattezze del costume,dalla stoffa alla più minuta decorazione,per poi ricrearlo per la scena." Sul 'verso' etichetta circolare '863'. Sia sul 'recto' che sul 'verso' sono presenti prove di colore a pennello come nel disegno n. 855. E' indubbia la relazione fra questo foglio e il n. 855, sia per il soggetto che per la tecnica. Se, come è ragionevole pensare, la scritta sul 'verso' 163 n. 11 si riferisce all'inventario dello ASMO del 1811 (pubblicaio in Bentini 1989, pp. 47-49), ecco come l'autore di tale elenco ci descrive il nucleo di disegni di cui facevano presumibilmente parte i n. 855, 863, 865: "Simile come sopra (si riferisce a un libro) di n. 24. Diversi dissegni che pare essere di poco conto, e di nessuno utile non si sono descritti, e posti negli infimi scarti in n. 165" 
figura maschile 
Studio per un costume teatrale maschile con scimitarra e schizzo di fronde ('recto'); Studio per un costume teatrale maschile con spada e scimitarra ('verso') 
Soldato-principe con barba vestito all'orientale. Sul capo ha un cappello di pelliccia e piume. Indossa una giacca sotto la quale si vede una cotta. Dalla spalla destra scende una fascia. Indossa dei guanti, ha il braccio destro sopra un fianco e con la mano sinistra tiene una spada. Dietro le gambe si intravedono l'impugnatura e la punta di una scimitarra ('recto'); Soldato-principe con barba e baffi vestito all'orientale. Sul capo ha un cappello di pelliccia e piume; ha l'abito riccamente decorato e da dietro le gambe spuntano le impugnature di una spada e di una scimitarra. Le braccia non sono disegnate ('verso') 
Modena (MO) 
proprietà Stato 
figura maschile, Studio per un costume teatrale maschile con scimitarra e schizzo di fronde ('recto'); Studio per un costume teatrale maschile con spada e scimitarra ('verso') 
carta/ inchiostro a penna/ matita 
carta/ inchiostro a penna/ matita/ acquerellatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here