Elevazione della Croce con i simboli della passione, elevazione della croce (disegno, frammento) - ambito marchigiano (primo quarto sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800437267 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno, frammento elevazione della croce
Elevazione della Croce con i simboli della passione, elevazione della croce (disegno, frammento) - ambito marchigiano (primo quarto sec. XVII)
Elevazione della Croce con i simboli della passione, elevazione della croce (disegno, frammento) - ambito marchigiano (primo quarto sec. XVII)
Elevazione della Croce con i simboli della passione, elevazione della croce (disegno, frammento)
A partire da sinistra si intuiscono dei putti che recano in mano delle frecce, al centro degli angeli ammantati reggono la Croce, mentre a destra altri reggono una colonna
post 1600-ante 1624
0800437267
disegno
00437267
08
0800437267
Il disegno è a penna, inchiostro bruno, acquerello bruno, rialzi di biacca su carta verde scolorita. Il foglio fa parte di quei 'fragmenti' di cui parla l'inventario dei disegni dell'Accademia di Belle Arti (1811, p. 48). La scena mostra gli angeli che sorreggono i Simboli della Passione di Cristo: da sinistra putto che impugna la frusta, più avanti putto che impugna una freccia, al centro angeli che trasportano la croce su cui fu crocifisso Gesù, a destra angeli che trasportano la colonna dove fu flagellato e sotto angelo con in mano l'asta alla fine della quale doveva essere disegnata la spugna imbevuta d'aceto. Questo disegno si deve mettere in relazione con i fogli 931, 932a e 933a/b, dato che appartengono allo stesso artista. Da rifiutare l'attribuzione ad un pittore di scuola romana, mentre sembra più plausibile riportare i cinque fogli all'ambito delle note manoscritte: Ferraù Fenzoni. Anche se penso di poter escludere che i disegni appartengano al Fenzoni, penso sia accetabile l'ipotesi che si tratti di un artista marchigiano contemporaneo al Fenzoni che ha lavorato a Roma. Anna Forlani Tempesti (c.o.), ha proposto indicativamente il nome di Andrea Lilio (Ancona 1570-Roma o Ascoli Piceno post 1631)
elevazione della croce
Elevazione della Croce con i simboli della passione
A partire da sinistra si intuiscono dei putti che recano in mano delle frecce, al centro degli angeli ammantati reggono la Croce, mentre a destra altri reggono una colonna
Modena (MO)
proprietà Stato
elevazione della croce, Elevazione della Croce con i simboli della passione
carta colorata/ penna/ acquerellatura/ matita