Testa di fanciulla vista di tre quarti, testa di fanciulla (disegno) by Carracci Annibale (cerchia) (fine/inizio secc. XVI/ XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800437296 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno testa di fanciulla
Testa di fanciulla vista di tre quarti, testa di fanciulla (disegno) di Carracci Annibale (cerchia) (fine/inizio secc. XVI/ XVII) 
Testa di fanciulla vista di tre quarti, testa di fanciulla (disegno) by Carracci Annibale (cerchia) (fine/inizio secc. XVI/ XVII) 
Testa di fanciulla vista di tre quarti, testa di fanciulla (disegno) 
Volto di una fanciulla visto di tre quarti. Lo sguardo è rivolto verso lo spettatore 
post 1590-ante 1610 
0800437296 
disegno 
00437296 
08 
0800437296 
Documentazione archivio ufficio catalogo (scheda non firmata ne datata). "La presenza nell'angolo destro in basso del timbro di Francesco II impedisce di accettare l'antica attribuzione, seppur dubitativa, ad Alessandro Longhi che si colloca più tardi a fine settecento (Bologna, 1733 -1813), quando il foglio apparteneva già da tempo alla collezione. Questo ritratto è molto simile alla 'Testa di ragazza di Annibale Carracci', sempre in galleria Estense (inv.n.1222), e si riallaccia per l'intensità psicologica ad altri studi dal vero che ritraggono per lo più garzoni di bottega. L'incarnato del volto della giovane manifesta una notevole morbidezza ottenuta attraverso un uso sapiente del gesso che riesce a trarre vantaggio dalla grana grossa della carta. Quella degli studi di teste isolate è una tradizione tipicamente carraccesca che caratterizzò la grafica emiliana per tutta la prima metà del XVII secolo. Componente importante nell'elaborazione di questo tipo di disegno era stato lo studio dei fogli con disegni di teste del Barocci rispetto al quale era stata operata però una certa semplificazione, specie per quanto riguarda l'aspetto cromatico. Quasi tutti gli artisti emiliani, a partire dai Carracci, poi Reni, Domenichino, Guercino, praticarono questo genere di disegno che offriva la possibilità di approfondire l'aspetto psicologico della figura". Il disegno è a matita rossa sfumata, tocchi di gessetto bianco, su carta azzurra 
testa di fanciulla 
Testa di fanciulla vista di tre quarti 
Volto di una fanciulla visto di tre quarti. Lo sguardo è rivolto verso lo spettatore 
Modena (MO) 
proprietà Stato 
testa di fanciulla, Testa di fanciulla vista di tre quarti 
carta colorata/ matita 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here