Apollo, Apollo (disegno) by Cantarini Simone detto Pesarese (prima metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800437352 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno Apollo
Apollo, Apollo (disegno) by Cantarini Simone detto Pesarese (prima metà sec. XVII)
Apollo, Apollo (disegno) di Cantarini Simone detto Pesarese (prima metà sec. XVII)
Apollo, Apollo (disegno)
Al centro Apollo nudo recante nella mano destra una ghirlanda, con la sinistra si appoggia ad una roccia. Sulle spalle porta una faretra e un mantello
post 1625-ante 1648
0800437352
disegno
00437352
08
0800437352
Documentazione archivio ufficio catalogo (scheda non firmata ne data). "Il foglio è citato dal Pagani (1770), dal Della Palude (1784, p. 66) e dal Castellani Tarabini (1854, p. 175, n. 284) sempre con l'attribuzione al Cantarini. Il disegno ben si colloca nella produzione matura del maestro pesarese, cui ha dedicato un ampio studio Andrea Emiliani (cfr. 'Simone Cantarini: opera grafica', in 'Arte Antica e Moderna', II, 1959, 8, pp. 438-451)". Il disegno è a matita rossa. Il foglio si può mettere in relazione con due 'Studi per Diana' dell'album Horne. Di Giampaolo non esclude che i disegni, entrambi a matita rossa e con le medesime dimensioni, siano stati 'pensati' per un medesimo progetto, sia per la disposizione delle figure, sia per il segno deciso della matita e per il tratteggio a linee oblique e parallele (in 'Simone Cantarini detto il Pesarese: 1612-1648', 1997, p. 292, II.79). Cantarini eseguendo l'Apollo sembra aver presente un bozzetto del suo maestro Guido Reni, 'L'Anima beata' (Roma Galleria Capitolina). Tale opera, che appartiene all'ultima attività del Reni, rimase, assieme al relativo quadro (Roma, Galleria Capitolina), nello studio dell'artista fino alla sua morte (D. S. Pepper, 'guido Reni. L'opera completa', 1984, fig. 233): analoga è la collocazione in primo piano della figura che occupa tutta la composizione; la resa anatomica sembra quasi essere sovrapponibile in alcuni punti. Nella Biblioteca Poletti di Modena è conservata una copia fedele del disegno Estense, sempre a matita rossa, che forse può essere ricondotto alla mano di Francesco Stringa (Nadia Gasponi, 'Giuseppe Campori collezionista: 100 disegni dalla raccolta della Biblioteca Poletti', p. 125, fig. 14)
Apollo
Apollo
Al centro Apollo nudo recante nella mano destra una ghirlanda, con la sinistra si appoggia ad una roccia. Sulle spalle porta una faretra e un mantello
Modena (MO)
proprietà Stato
Apollo, Apollo
carta/ matita
bibliografia specifica: Gian Filiberto Pagani - 1770
bibliografia specifica: Mario Di Giampaolo - 1989
bibliografia specifica: Mario Di Giampaolo - 1998
bibliografia specifica: Mario Mancigotti - 1975
bibliografia specifica: Ferdinando Castellani Tarabini - 1854
bibliografia specifica: C. Della Palude - 1784
bibliografia specifica: Marina Cellini - 1997
bibliografia specifica: Mario Di Giampaolo - 1997
bibliografia specifica: Nadia Gasponi - 2001