Danae e la pioggia d'oro, Danae e la pioggia d'oro (disegno) by Giordano Luca (attribuito) (ultimo quarto sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800437376 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno Danae e la pioggia d'oro
Danae e la pioggia d'oro, Danae e la pioggia d'oro (disegno) di Giordano Luca (attribuito) (ultimo quarto sec. XVII) 
Danae e la pioggia d'oro, Danae e la pioggia d'oro (disegno) by Giordano Luca (attribuito) (ultimo quarto sec. XVII) 
Danae e la pioggia d'oro, Danae e la pioggia d'oro (disegno) 
Danae seduta sulla destra accoglie la pioggia d'oro; a sinistra la serva in atto di reggere un piatto 
(?) 1675-(?) 1699 
0800437376 
disegno 
00437376 
08 
0800437376 
Documentazione archivio ufficio catalogo (scheda non firmata ne data). "La 'Danae' insieme ad una 'Morte di Adone' (n. 3656), è entrato solo in tempi recenti a far parte del fondo della Galleria Estense: i disegni vennero acquistati a Milano nel 1913 alla vendita della collezione del cavaliere Pietro Foresti. I fogli di dimensioni contenute, rifilati e incollati su cartoncino recano una scritta che li rivendica a Luca Giordano. Entrambe le composizioni,di soggetto mitologico, sono impostate sul primo piano e sviluppate in senso orizzontale: la tendenza ad enfatizzare gli effetti di superficie è assai evidente. A favore dell'attribuzione al pittore napoletano si può ricordare una 'Minerva che scaccia i giganti' (Napoli, Museo di S.Martino) dallo Scavizzi datata al 1685-86 (O. Ferrari, G.Soavizzi, 'Luca Giordano', 2 voll., Napoli 1966,1, fig.12) dove le figure sono costruite con lo stesso impeto barocco e sono commentate da una saporosa macchia acquerellata. La personalità grafica del Giordano come ricorda J. Stock (in 'Civiltà del '600 a Napoli, 2 voli., Napoli 1985, II ,p. 94) presenta aspetti assai complessi, multiformi, tali da ribadire ulteriormente la congeniale capacità del pittore di assimilare esperienze artistiche a largo spettro". Il disegno è a penna acquerellature di inchiostro bruno, tracce di matita nera. Sul controfondo in basso a destra a penna 'Luca Giordano'; sul controfondo viola a gessetto blu parte di scritta non leggebile, ma intuibile 'Luca Giordano', a penna 'Napoli 1632-1705', sul controfono in basso al centro a penna '3657'. I due disegni erano montati su un unico cartone viola successivamente diviso in due 
Danae e la pioggia d'oro 
Danae e la pioggia d'oro 
Danae seduta sulla destra accoglie la pioggia d'oro; a sinistra la serva in atto di reggere un piatto 
Modena (MO) 
proprietà Stato 
Danae e la pioggia d'oro, Danae e la pioggia d'oro 
carta/ penna/ inchiostro ferro-gallo-tannico/ matita 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here