Figura femminile in costume, figura femminile (disegno) by Bolognini Giacomo (attribuito) (primo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800437382 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno figura femminile
Figura femminile in costume, figura femminile (disegno) by Bolognini Giacomo (attribuito) (primo quarto sec. XVIII) 
Figura femminile in costume, figura femminile (disegno) di Bolognini Giacomo (attribuito) (primo quarto sec. XVIII) 
Figura femminile in costume, figura femminile (disegno) 
Una donna in piedi, che volge la testa verso lo spettatore. Indossa un lungo e ricco abito e un copricapo piumato, con la mano destra tiene la veste, la sinistra è appoggiata al petto 
(?) 1700-(?) 1724 
0800437382 
disegno 
00437382 
08 
0800437382 
Documentazione archivio ufficio catalogo (scheda non firmata ne data). Il disegno in esame e quello inventariato al numero successivo (inv. 7366) sono entrati a far parte della raccolta della Galleria Estense grazie al lascito Campori. Entrambi i fogli presentano lo studio per una figura femminile stante, ripresa frontalmente e di profilo, agghindata con vesti preziose, elaborate acconciature e copricapi piumati. Le prove grafiche, eseguite a matita rossa con tracce di biacca ossidata, mostrano un grado di finitezza e una sorvegliata, calligrafica conduzione, caratteri che hanno indotto a cercarne l'autore in ambito bolognese. Il Ruggeri (1972) le ha pubblicate accostandole ai modi di Giuseppe Marchesi detto il Sansone (1699-1771), personalità artistica spesso confusa con quella di Ercole Graziani (1688-1765), sotto il cui nome i fogli erano entrati all'Estense (sui pittori citati cfr. R. Roli, 'Pittura bolognese 1650-1800. Dal cignani ai Gandolfi', Bologna 1977). In seguito, ancora Ruggeri (1976) ritornato su argomenti di settecento bolognese, spostava la partenità dei disegni in favore di Francesco Monti, legandoli in particolare ad un dipinto di problematica attribuzione, il 'Ratto di Elena' (già in collezione Campi a Bologna, l'attuale ubicazione è sconosciuta); la proposta di assicurare il dipinto Monti veniva poi accreditata da Roli (op. cit., 1977)nel suo vasto e approfondito studio sulla pittura bolognese della seconda metà del Seicento e del Settecento. La fisionomia del Monti, accresciuta a dismisura da apporti recati da personalità minori cresciutagli a latere, veniva rivista dallo studio del Roli (1988)che suggeriva per i fogli dell'Estense la mano di Giuseppe Varotti, lasciando in sospeso il giudizio sul dipinto già in collezione Campi. Sull'intera complessa vicenda è tornato di recente Mazza (1990) che ricostruisce e vaglia il ruolo, non ancora sufficientemente indagato, svolto dal pittore e accademinco clementino Giacomo Bolognini (1664-1737), al quale restituisce, giusti tratti di raffinata eleganza, il citato 'Ratto di Elena' e i due disegni dell'Estense, allo stesso dipinto ad evidenza correlati. L'intera ipotesi attributiva, sostenuta dalla ricostruzione dell'attività, dell'artista, che attende tuttavia ulteriori e circostanziate conoscenze, andrebbe pertanto ad illustrare in maniera esemplicativa le conquiste della tarda maturità del Bolognini in quanto solo sostenute dalla medesima impostazione e fattura che ritroviamo ad esempio nelle 'Storie di Servio Tullio in Palazzo Ghini a Cesena, la cui realizzazione si colloca tra il 1719 e il 1791". Il disegno è a matita rossa, rialzi di biacca in parte ossidata. Sul 'verso' in alto a destra etichetta rettangolare '7365'. Sulla cartellina 'Graziani' 
figura femminile 
Figura femminile in costume 
Una donna in piedi, che volge la testa verso lo spettatore. Indossa un lungo e ricco abito e un copricapo piumato, con la mano destra tiene la veste, la sinistra è appoggiata al petto 
Modena (MO) 
proprietà Stato 
figura femminile, Figura femminile in costume 
carta/ matita 
bibliografia specifica: Angelo Mazza - 1990 
bibliografia specifica: Renato Roli - 1988 
bibliografia specifica: Ugo Ruggeri - 1972 
bibliografia specifica: Ugo Ruggeri - 1976 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here