Galatea (stampa) by Longhi Giuseppe, Albani Francesco (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800437598 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

stampa, stampa di traduzione Galatea
Galatea (stampa) by Longhi Giuseppe, Albani Francesco (sec. XIX) 
Galatea (stampa) di Longhi Giuseppe, Albani Francesco (sec. XIX) 
stampa (stampa di traduzione) 
Personaggi: ninfa Galatea. Divinità minori: naiade; amorino. Nudi femminili. Oggetti: collana di perle. Mezzi di trasporto: valva di conchiglia. Paesaggi: paesaggio marino 
ca 1813-ca 1813 
0800437598 
stampa stampa di traduzione 
00437598 
08 
0800437598 
Il lavoro di intaglio per la Galatea occupò Longhi diversi anni a causa de i concomitanti impegni nel campo del ritratto e l'attività didattica. In i ziata fin dal 1800 la stampa fu terminata solo nel 1813, come ricorda la d ata apposta sull'incisione. L'opera, per le dimensioni e l'insolito sog get to, è da annoverare tra gli esiti più alti della produzione di Longhi. Il r ame è tratto da un dipinto originale di Francesco Albani posseduto da llo s tesso Longhi ed oggi non identificato. Secondo Longhena il dipinto f u cedu to in seguito alla ditta Artaria di Mannheim e da qui entrò nelle r accolte della Galleria di Dresda dove andò distrutto. Presso lo stessa Gal leria è tuttora conservata una Galatea dell'Albani che tuttavia non corris ponde e sattamente alla versione incisa. La stampa, riconosciuta come un c apolavor o di grazia neoclassica, è celebrata da Beretta (1837) che riferi sce dell' abilità di Longhi nella resa delle onde marine, elemento che es alta per c onverso la luminosità e il nitore delle statuarie membra femmin ili. Inoltr e sottolinea la perfetta definizione del volto a tratti abbast anza distanz iati, memori del Vangelisti, ma nel complesso più uniformi. S i sofferma an che sulle figure di contorno, come la "granita carnagione" d el Tritone e l 'utilizzo da parte dell'incisore di modelli viventi per lo studio della co mposizione 
Galatea 
Candidior folio nivei Galathea ligustri 
Personaggi: ninfa Galatea. Divinità minori: naiade; amorino. Nudi femminili. Oggetti: collana di perle. Mezzi di trasporto: valva di conchiglia. Paesaggi: paesaggio marino 
Modena (MO) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
Galatea 
carta/ acquaforte 
bibliografia specifica: Crespi A - 1999 
bibliografia specifica: Ferrario G - 1836 
bibliografia specifica: Nagler G. K - 1835-1852 
bibliografia specifica: Le Blanc C - 1854-1888 
bibliografia specifica: Beretta G - 1837 
bibliografia specifica: Giuseppe Longhi - 1984 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here