Virtù Cardinali, decorazioni fitomorfe, angeli adoranti (decorazione pittorica) by Manzini Ferdinando, Costa Cesare (attribuito), Venturi Gaetano (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800438586 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

decorazione pittorica Virtù Cardinali, decorazioni fitomorfe, angeli adoranti
Virtù Cardinali, decorazioni fitomorfe, angeli adoranti (decorazione pittorica) by Manzini Ferdinando, Costa Cesare (attribuito), Venturi Gaetano (sec. XIX) 
Virtù Cardinali, decorazioni fitomorfe, angeli adoranti (decorazione pittorica) di Manzini Ferdinando, Costa Cesare (attribuito), Venturi Gaetano (sec. XIX) 
post 1858-ca 1859 
Oculi ovali con quattro figure femminili sedute in un paesaggio, ciascuna con i suoi simboli (specchio e serpente, scudo e colonna, bilancia e spada, morso e redini). La decorazione è completata da finti stucchi a volute vegetali sulle quali, ai quattro angoli, si appoggiano otto angioletti: due angeli nell'angolo in basso a sx reggono un cuore con fiammella e una croce; due angeli verso l'altare a sx reggono rose e un giglio; due angioletti verso l'altare a dx reggono un calice e una corona di rose; due angioletti sul fondo a dx reggono uno specchio e una fiaccola. Nel sottarco dell'altare i due angeli che reggono un calice e un ostensorio affiancano la colomba dello Spirito Santo, al centro 
decorazione pittorica 
00438586 
08 
0800438586 
La nuova cappella interna al Collegio, voluta dal Rettore Spallanzani, fu disegnata dall’architetto Cesare Costa; i lavoro ebbero inizio nel 1852. Gli otto dipinti parietali furono realizzati, in due tempi, da Adeodato Malatesta, mentre Manzini dipinse i chiaroscuri e Gaetano Venturi fece gli stucchi, comprese le cornici dorate del soffitto. Nel 1959 la cappella absidale era pronta per accogliere la pala dell’antica cappella, il settecentesco dipinto con la “Presentazione al Tempio” di Antonio Consetti. Il Manzini autore delle tempere sarebbe, secondo il Soli, Ferdinando Manzini, anche se all’epoca dell’avvio della cappella e della sua decorazione il Manzini insegnante di architettura e ornato in collegio era il fratello maggiore, Luigi. E’ più che plausibile tuttavia che Ferdinando, già attivo come scenografo per il teatro del Collegio per conto della rinata Accademia di Scienze, Lettere e Arti, venisse coinvolto nella decorazione pittorica della cappella anche prima di quel 1866 che lo vide prendere il posto di Luigi alla stessa cattedra di pittura. Sono sicuramente di mano di Manzini le quattro Virtù policrome della volta mentre non si conosce con esattezza il nome dell'autore delle grisailles che ornano come pizzo il soffitto della cappella, a meno che non si debbano riferire sempre al Venturi come autore degli stucchi e, più in generale, dell’ornato. Parte integrante della decorazione, questi finti stucchi circondano le "Virtù" dipinte negli ovali e forniscono loro un supplemento di cornice, ma al tempo stesso permeano lo spazio del soffitto inglobando i soggetti sacri che divengono preziosi cammei policromi il cui soggetto si perde nel tripudio decorativo 
11M4 
Virtù Cardinali 
decorazioni fitomorfe 
angeli adoranti 
Oculi ovali con quattro figure femminili sedute in un paesaggio, ciascuna con i suoi simboli (specchio e serpente, scudo e colonna, bilancia e spada, morso e redini). La decorazione è completata da finti stucchi a volute vegetali sulle quali, ai quattro angoli, si appoggiano otto angioletti: due angeli nell'angolo in basso a sx reggono un cuore con fiammella e una croce; due angeli verso l'altare a sx reggono rose e un giglio; due angioletti verso l'altare a dx reggono un calice e una corona di rose; due angioletti sul fondo a dx reggono uno specchio e una fiaccola. Nel sottarco dell'altare i due angeli che reggono un calice e un ostensorio affiancano la colomba dello Spirito Santo, al centro 
Virtù Cardinali ; decorazioni fitomorfe ; angeli adoranti 
Modena (MO) 
0800438586 
decorazione pittorica 
proprietà privata 
intonaco/ pittura a tempera 
stucco/ doratura 
bibliografia specifica: Chellini L./ Pancaldi E - 1926 
bibliografia specifica: Campori C - 1878 
bibliografia specifica: Soli G - 1979 
bibliografia specifica: Benati D. /Peruzzi L - 1991 
bibliografia specifica: Curti P./ Ferriani D - 2002 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here