Ritratto di Alfonso Campi (dipinto) by Manzini Luigi (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800438704 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto Ritratto di Alfonso Campi
Ritratto di Alfonso Campi (dipinto) di Manzini Luigi (sec. XIX)
Ritratto di Alfonso Campi (dipinto) by Manzini Luigi (sec. XIX)
dipinto
Ritratto di uomo a mezza figura seduto su una sedia accanto ad un tavolo. Indossa un abito a redingote nera con camicia bianca e fiocco al collo. Nella mano sinistra regge un quadretto incorniciato raffigurante due personaggi, Gesù Bambino e San Giuseppe con in mano un giglio (disegno da prototipo reniano); nella mano destra tiene un pennello. Poggia il braccio destro su un tavolo posto a fianco, su cui sono posti dei fogli, la coccarda del collegio e dietro alcuni libri. Sullo sfondo una tenda chiara a sinistra, mentre a destra un muretto con colonna e una apertura lascia intravedere un cielo con nuvole rosa (tramonto?). La cornice ha un motivo di foglie d'acanto intagliate in aggetto, è in legno intagliato e dorato
post 1856-post 1856
0800438704
dipinto
00438704
08
0800438704
Nato a Modena dal nobiluomo Alessandro e dalla contessa Maria Manzoli del Monte, Alfonso Campi entrò al S. Carlo nel 1846. Successivamente vi entrerà anche il fratello minore Giovanni. Nel 1856 il giovane Alfonso fu nominato Principe di Belle Arti nelle accademie interne al collegio. Non si conosce l'autore del ritratto, assegnabile comunque ad un autore da individuare nella cerchia degli artisti vicini al Collegio o addirittura docenti nell'Accademia interna. Il quadro è adattato alla cornice che risale all'inizio del Settecento ed è di dimensioni leggermente più grandi
Ritratto di Alfonso Campi
61B2 (ALFONSO CAMPI)
Ritratto di uomo a mezza figura seduto su una sedia accanto ad un tavolo. Indossa un abito a redingote nera con camicia bianca e fiocco al collo. Nella mano sinistra regge un quadretto incorniciato raffigurante due personaggi, Gesù Bambino e San Giuseppe con in mano un giglio (disegno da prototipo reniano); nella mano destra tiene un pennello. Poggia il braccio destro su un tavolo posto a fianco, su cui sono posti dei fogli, la coccarda del collegio e dietro alcuni libri. Sullo sfondo una tenda chiara a sinistra, mentre a destra un muretto con colonna e una apertura lascia intravedere un cielo con nuvole rosa (tramonto?). La cornice ha un motivo di foglie d'acanto intagliate in aggetto, è in legno intagliato e dorato
Modena (MO)
proprietà privata
Ritratto di Alfonso Campi
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Benati D. /Peruzzi L - 1991
bibliografia specifica: Collegio San Carlo - 1876