figura di soldato: fante, lupa capitolina con Romolo e Remo (monumento ai caduti - a cippo) by Minguzzi A (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800577419 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale figura di soldato: fante, lupa capitolina con Romolo e Remo
figura di soldato: fante, lupa capitolina con Romolo e Remo (monumento ai caduti - a cippo) by Minguzzi A (sec. XX)
figura di soldato: fante, lupa capitolina con Romolo e Remo (monumento ai caduti - a cippo) di Minguzzi A (sec. XX)
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo)
Collocato in piazza Attilio Gadani, il monumento è costituito da un piedistallo in marmo bianco di Rezzato, da un gruppo bronzeo con la lupa che allatta Romolo e Remo, e da una figura di fante in bronzo che veste un pesante cappotto, indossa l’elmetto e stringe il fucile
ante 1924/10/26-1924/10/26
0800577419
monumento ai caduti a cippo
00577419
08
0800577419
Il progetto fu ideato dallo scultore Armando Minguzzi (Imola, 1884 - Bologna, 1940) e fu plasmato nelle parti bronzee nella fonderia Primo Capecchi di Pistoia. Promotore dell'impresa fu un Comitato presieduto dal sindaco Primo Cortesi, che grazie alle offerte di una sottoscrizione popolare riuscì a coprire le spese della messa in opera. Il Comitato fu proposto dalla Giunta Socialista del 1921-22, poi consolidato nel 1923 e sostenuto dalle Giunte filofasciste. Il monumento fu inaugurato il 26 ottobre 1924 alla presenza delle principali autorità cittadine, della gente comune, della moglie di Minguzzi Violante, e del figlio tredicenne Luciano, futuro scultore di fama. L'opera, realizzata per commemorare i Caduti della prima Guerra Mondiale, nel tempo è stata dedicata anche ai Caduti delle Guerre d'Africa e della Seconda Guerra Mondiale. Bibliografia: Magda Barbieri, La terra e la gente del Castello d'Argile e di Venezzano ossia Mascarino. Due comunità, due chiese, un Comune, Cento 1997, vol. 2°, pp. 273-278, 282-283. Sitografia: http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itinerari/46/656 http://www.monumentigrandeguerra.it/dett.aspx?ID=1239&CP=1&ReportUrl=http:%2/www.monumentigrandeguerra.it/ricerca.aspx?txtlibera=castello%20d%27argile http://www.comune.castello-d-argile.bo.it/Main/Main.asp?doc=15580 http://certosa.cup2000.it/chiostro/dettaglio.php?ID=1969&TBL=LUOGHI&FILE=11149
figura di soldato: fante
lupa capitolina con Romolo e Remo
45B : 45D313(+21)
25F23 (LUPA) : 96C(ROMULUS)
Collocato in piazza Attilio Gadani, il monumento è costituito da un piedistallo in marmo bianco di Rezzato, da un gruppo bronzeo con la lupa che allatta Romolo e Remo, e da una figura di fante in bronzo che veste un pesante cappotto, indossa l’elmetto e stringe il fucile
Castello d'Argile (BO)
proprietà Ente pubblico territoriale
figura di soldato: fante ; lupa capitolina con Romolo e Remo
bronzo/ fusione
marmo bianco/ incisione
pietra di Rezzato/ scultura