figura di soldato con allegoria della Vittoria (monumento ai caduti - a tempietto) by Berzolla Pietro (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800577590-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a tempietto, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale figura di soldato con allegoria della Vittoria
figura di soldato con allegoria della Vittoria (monumento ai caduti - a tempietto) di Berzolla Pietro (sec. XX)
figura di soldato con allegoria della Vittoria (monumento ai caduti - a tempietto) by Berzolla Pietro (sec. XX)
1924-1926/05/09
Il monumento, a forma di portale, è costituito da un basamento provvisto di lapidi, un bassorilievo e quattro colonne. Nel bassorilievo è rappresentata un'ara, attorno alla quale si dispongono un soldato che innalza una Vittoria alata, una madre con bambino, dei suonatori di tromba, una fanciulla in preghiera e delle giovani danzatrici
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a tempietto)
00577590
08
0800577590
Il primo ricordo ai Caduti di Castelvetro Piacentino fu una lapide, realizzata nel 1919 per impulso di un’Associazione di reduci di guerra e affissa nel Palazzo Comunale (ne resta traccia nell'intonaco). Ritenuta forse troppo modesta, fu sostituita con un imponente monumento a portale, collocato davanti al Municipio. L'opera, finanziata da un Comitato religioso, fu costruita a partire dal 1924 su progetto dell’arch. Pietro Berzolla e fu inaugurata il 9 maggio del 1926 (nonostante l'iscrizione sul monumento rechi la data MCMXXII). Nella struttura, tutti gli elementi si fusero magistralmente per esprimere con forza il messaggio di esaltazione della Vittoria: il portale trionfale, le quattro colonne simboleggianti le quattro Guerre d'Indipendenza italiane e il bassorilievo bronzeo. Fino alla Seconda Guerra Mondiale completava la composizione una Vittoria alata in bronzo, disposta sul basamento. La sua collocazione sotto la scritta ‘Germinabunt’ (risorgeranno) svela i caratteri di una strumentalizzazione della gloria degli eroi, asservita alla propaganda politica di stampo fascista. Nel monumento si trovano inoltre alcuni simboli massonici: la stella in rilievo sull’epigrafe bronzea e un decoro che raffigura compasso e martello con la scritta Labor. Si devono probabilmente ad Alessandro Belli, membro dell'Associazione di reduci di guerra e affiliato alla Massoneria. Una lapide sul fronte ricorda anche i caduti della Seconda Guerra Mondiale. A Castelvetro esiste inoltre una cappella cimiteriale dedicata ai caduti della Grande Guerra. Promossa nel 1919, dal Comitato “Pro erigendo cappella espiatoria” guidato dal prete Giovanni Allegri di Croce S. Spirito, fu cominciata poco dopo il 1926 e terminata nel 1932. Bibliografia: La Grande Guerra. Monumenti e testimonianze nelle province di Parma e Piacenza, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Parma e Piacenza, grafiche STEP editrice, 2013, pp. 168-169, scheda di Marianna Biondi. D. Lanzanova e i ragazzi della 1 D, Castelvetro e i Castelvetresi impegnati nell'unità d'Italia. Piccola storia di Castelvetro letta attraverso i documenti d'archivio: il monumento ai caduti: 1919-1926, Comune di Castelvetro Piacentino, 2011. Testimonianze incise nel marmo: i monumenti ai Caduti della Resistenza piacentina, a cura del Comitato provinciale dell’A.N.P.I., Piacenza 1999. Castelvetro Piacentino a suoi gloriosi caduti, 1926. http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itinerari/51/470 http://www.partigianipiacentini.it/app/document-detail.jsp?IdC=1526&IdS=1558&tipo=0&tipo_cliccato=0&tipo_padre=0&id_prodotto=3566&css=
45B : 45A30 : 54F2(+4)
figura di soldato con allegoria della Vittoria
Il monumento, a forma di portale, è costituito da un basamento provvisto di lapidi, un bassorilievo e quattro colonne. Nel bassorilievo è rappresentata un'ara, attorno alla quale si dispongono un soldato che innalza una Vittoria alata, una madre con bambino, dei suonatori di tromba, una fanciulla in preghiera e delle giovani danzatrici
figura di soldato con allegoria della Vittoria
Castelvetro Piacentino (PC)
0800577590-0
monumento ai caduti a tempietto
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo/ fusione
pietra/ scultura
bibliografia specifica: Fava U - 1985
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0800577590-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0800577590-0-photographic-documentation-2>