allegoria del sacrificio del soldato per la Patria (monumento ai caduti - a cippo) by Ricci Ermenegildo (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800602319 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria del sacrificio del soldato per la Patria
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria (monumento ai caduti - a cippo) by Ricci Ermenegildo (sec. XX) 
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria (monumento ai caduti - a cippo) di Ricci Ermenegildo (sec. XX) 
ante 1974/08/15-1974/08/15 
Il monumento, posto all’incrocio della strada Busana-Ligonchio con via al Mulino, è costituito da un gruppo scultoreo in marmo bianco poggiante su un alto zoccolo di granito. Le sculture rappresentano un uomo, una donna e un bambino e sono traduzione visiva della sofferenza delle comunità montane, del loro sacrificio, in un crescendo di dolore che è muto nel volto della donna e diventa disperazione nel gesto dell’uomo. Il basamento reca l’iscrizione dedicatoria e in esso è conservata, in un contenitore di metallo, una pergamena con i nomi dei caduti, dei dispersi e dei deportati 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo) 
00602319 
08 
0800602319 
Il gruppo scultoreo è opera di Ermenegildo Ricci, artista di Aulla che lasciò anche una scultura nella vicina Ligonchio. Il monumento fu inaugurato il 15 agosto 1974. Nel 1998 fu restaurato a cura del comitato pensionati di Cinquecerri. Bibliografia: N. Brugnoli, A. Canovi, Le Pietre Dolenti. Dopo la Resistenza: i monumenti civili, il pantheon delle memorie a Reggio Emilia, a cura di ISTORECO, Reggio Emilia, RS Libri, 2000, p. 139. Sitografia: www.unionecomuni.re.it http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itinerari/53/561 
44A51(ITALIA)(+2) : 55C221(+2) : 45B(+12) 
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria 
Il monumento, posto all’incrocio della strada Busana-Ligonchio con via al Mulino, è costituito da un gruppo scultoreo in marmo bianco poggiante su un alto zoccolo di granito. Le sculture rappresentano un uomo, una donna e un bambino e sono traduzione visiva della sofferenza delle comunità montane, del loro sacrificio, in un crescendo di dolore che è muto nel volto della donna e diventa disperazione nel gesto dell’uomo. Il basamento reca l’iscrizione dedicatoria e in esso è conservata, in un contenitore di metallo, una pergamena con i nomi dei caduti, dei dispersi e dei deportati 
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria 
Ligonchio (RE) 
0800602319 
monumento ai caduti a cippo 
proprietà Ente pubblico territoriale 
granito 
metallo 
marmo bianco/ scultura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here