figura di soldato che porta la bandiera (monumento ai caduti - a cippo) by Pasquali Vincenzo (?) (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800602356 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale
monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale figura di soldato che porta la bandiera
figura di soldato che porta la bandiera (monumento ai caduti - a cippo) di Pasquali Vincenzo (?) (sec. XX)
figura di soldato che porta la bandiera (monumento ai caduti - a cippo) by Pasquali Vincenzo (?) (sec. XX)
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo)
Il monumento rappresenta la figura di un Fante in assetto di guerra con in pugno una bandiera e lo sguardo in alto. La superba statua in bronzo poggia su di una colonna quadrata a linee sobrie e delicate, in arenaria del luogo lavorata a scalpello, e recante nelle quattro facce le lapidi in bronzo con incisi i nomi dei caduti. Il basamento consta di sei ampie gradinate; l'opera è chiusa da quattro colonne e quattro bombarde unite con catena
post 1919/10/12-1925/09/13
0800602356
monumento ai caduti a cippo
00602356
08
0800602356
Al momento dell’erezione del monumento ai Caduti la piazza che lo ospita, poi chiamata Piazza della Vittoria, aveva un respiro differente. Il lato di fondo era occupato da casa Monari e dal suo giardino delimitato da un muro basso; le cartoline dell’epoca fotografano le montagne a far da sfondo al soldato con bandiera e fucile svettante in cima al monumento. Le fasi progettuali del monumento di Fanano sono abbastanza ben documentate. Il 12 ottobre 1919 fu fondata, a Fanano, la sezione degli ex combattenti e all’inizio degli anni Venti fu dato avvio alla costruzione del monumento e del Viale delle Rimembranze che ad esso conduce; furono inaugurati contemporaneamente il 13 settembre 1925. La “Gazzetta dell’Emilia” del 10 settembre 1925 riporta una descrizione che, pur nelle forme retoriche dell’italiano del tempo, merita d’essere riletta: «Il bellissimo Monumento ideato e modellato dall’illustre scultore cav. Pasquali di Pistoia, rappresenta la gagliarda figura di un Fante in assetto di guerra con in pugno una bandiera e lo sguardo in alto verso il sole, raggianti gli occhi profondi, quasi in atto di sfida verso il nemico. La superba statua in bronzo poggia su di una colonna quadrata a linee sobrie e delicate, in arenaria del luogo lavorata a scalpello, e recante nelle quattro facce le lapidi in bronzo con incisi i nomi dei 136 caduti. Il basamento consta di sei ampie gradinate dall’area di cinquanta metri quadrati tutt’intono una fiorita massicciata chiusa da quattro colonne e quattro bombarde unite con catena». Sugli alberi del viale furono poste 136 targhette con i nomi dei Caduti. Bibliografia: Lodovisi Gaetano, "Novecento fananese. Viaggio nel tempo attraverso le antiche immagini di Fanano e delle sue frazioni", Pavullo nel Frignano (MO), 2000, pp. 84-90. Sitografia: http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itinerari/49/430
figura di soldato che porta la bandiera
45B : 33A14 : 44A3
Il monumento rappresenta la figura di un Fante in assetto di guerra con in pugno una bandiera e lo sguardo in alto. La superba statua in bronzo poggia su di una colonna quadrata a linee sobrie e delicate, in arenaria del luogo lavorata a scalpello, e recante nelle quattro facce le lapidi in bronzo con incisi i nomi dei caduti. Il basamento consta di sei ampie gradinate; l'opera è chiusa da quattro colonne e quattro bombarde unite con catena
Fanano (MO)
proprietà Ente pubblico territoriale
figura di soldato che porta la bandiera
pietra
bronzo/ fusione
pietra arenaria
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1024644/ICCD11399727_SBSAEMO9504_21_a.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1024644/ICCD11399862_SBSAEMO9504_21_b.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1024644/ICCD11400029_SBSAEMO9504_21_c.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1024644/ICCD11399727_SBSAEMO9504_21_a.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1024644/ICCD11399862_SBSAEMO9504_21_b.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1024644/ICCD11400029_SBSAEMO9504_21_c.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1024644/ICCD11399727_SBSAEMO9504_21_a.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1024644/ICCD11399862_SBSAEMO9504_21_b.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1024644/ICCD11400029_SBSAEMO9504_21_c.JPG>