monumento ai caduti - a cippo by Bartoli R. & C (sec. XX, sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800634481 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti - a cippo di Bartoli R. & C (sec. XX, sec. XX) 
monumento ai caduti - a cippo by Bartoli R. & C (sec. XX, sec. XX) 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo) 
Su una base di tre gradoni concentrici a pianta quadrata è innestato il cippo, a sezione quadrata, con una base in cemento alla quale è affissa la targa del cinquantenario e un corpo che ospita le lapidi dei caduti corredate da fotoceramica. Il cippo culmina in alto con una piramide sormontata da una stella in metallo. Sui lati est e sud sono affisse le lapidi in memoria dei caduti della prima guerra mondiale, a oves la lapide dei caduti nelle guerre 1935-43, a nord sono i nomi dei caduti della seconda guerra mondiale 
post 1946-post 1946 
1922-1922/04/30 
0800634481 
monumento ai caduti a cippo 
00634481 
08 
0800634481 
Una cartolina d'epoca illustra il monumento che un tempo sorgeva a Prato di Correggio: a cippo, sormontato da un fante in vedetta, con i nomi dei caduti accompagnati da una foto ovale ben visibile. Fu inaugurato il 30 aprile 1922, opera di R. Bartoli di Reggio Emilia. L'epigrafe era la seguente: "Per iniziativa fascista/ i pratesi vollero/ ai caduti in guerra/ 1915-1918/ inaugurazione ricordo/ caduti di guerra/ Prato/ 30-4-1922". Il monumento attuale ne riprende le forme, sebbene il cippo non sia più a tronco di piramide ma parallelepipedo, e ne riprende il motivo di coronamento, anche se al posto del fante si trovano ora una piramide e una stella. Non si conosce la data esatta del rifacimento né i motivi della scomparsa del monumento precedente, pubblicato anche nella serie di "francobolli" editi sotto il titolo di "Monumenti della riconoscenza" e rilegati in tre libretti dati in stampa a Bologna negli anni Venti. Il monumento attuale è collocato nel giardino della scuola intitolata a Madre Teresa di Calcutta (Bibliografia e sitografia: "I monumenti della riconoscenza eretti dagli italiani ai caduti per la patrianella grande guerra 1914-1918. Serie 1" Bologna, E. Malferrari, 1923; http://www.monumentigrandeguerra.it/dett.aspx?ID=844&ReportUrl=http%3a%2f%2fwww.monumentigrandeguerra.it%2fricerca.aspx%3ftxtlibera%3dcorreggio; http://www.anpireggioemilia.it/wp-content/uploads/2014/06/Correggio_ReportMonumenti_20140531.pdf: qui si parla di un monumento di forme differenti rispetto a quello illustrato nella cartolina del 1922 e sormontato da una fiaccola ardente, ma non ci sono illustrazioni) 
soggetto assente 
Su una base di tre gradoni concentrici a pianta quadrata è innestato il cippo, a sezione quadrata, con una base in cemento alla quale è affissa la targa del cinquantenario e un corpo che ospita le lapidi dei caduti corredate da fotoceramica. Il cippo culmina in alto con una piramide sormontata da una stella in metallo. Sui lati est e sud sono affisse le lapidi in memoria dei caduti della prima guerra mondiale, a oves la lapide dei caduti nelle guerre 1935-43, a nord sono i nomi dei caduti della seconda guerra mondiale 
Correggio (RE) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale 
marmo  metallo  cemento 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here