monumento ai caduti - bottega reggiana (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800634486 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti - bottega reggiana (sec. XX) 
monumento ai caduti - bottega reggiana (sec. XX) 
1932-1932 
Si tratta di una torre esagonale, in pietra, di forme lineari, il cui sviluppo verticale è interrotto sopra alla base e sotto la cella campanaria da cornici marcapiano prive di decorazione. Sul lato che ospita anche l’orologio, rivolto verso la strada, era presente una targa di marmo bianco con l’iscrizione “Ligonchio ai suoi caduti” sostituita nel secondo dopoguerra da una seconda targa con una epigrafe di dedica ai caduti delle due guerre. La targa è arcuata in basso, a seguire il profilo di una lunetta che ospita la testa bronzea di un soldato con elmetto. Sul lato a sinistra una seconda lapide, accompagnata da una lanterna in basso, reca i nomi dei caduti. Dopo il secondo conflitto mondiale fu apposta sul lato a destra della principale una lapide per commemorare i caduti di quest’ultima guerra 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti) 
00634486 
08 
0800634486 
Nonostante alcune notizie indichino che la torre campanaria fu eretta nel corso del Settecento accanto alla chiesa, su un rialzo del terreno, e poi trasformata in monumento ai caduti, è probabile che la sua erezione sia invece avvenuta proprio per commemorare i defunti. L’inaugurazione delle prime due lapidi risale al 1932. (Bibliografia e sitografia: Nicola Brugnoli, Antonio Canovi, “Le pietre dolenti. Dopo la Resistenza: i monumenti civili, il pantheon delle memorie a Reggio Emilia”, prefazione di Leonardo Paggi, Reggio Emilia, RS Libri, 2000, p. 141; http://www.unionecomuni.re.it/turismo/Torre-Campanaria-a-Ligonchio/; http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itinerari/53/560) 
31A221 : 45C221 
Si tratta di una torre esagonale, in pietra, di forme lineari, il cui sviluppo verticale è interrotto sopra alla base e sotto la cella campanaria da cornici marcapiano prive di decorazione. Sul lato che ospita anche l’orologio, rivolto verso la strada, era presente una targa di marmo bianco con l’iscrizione “Ligonchio ai suoi caduti” sostituita nel secondo dopoguerra da una seconda targa con una epigrafe di dedica ai caduti delle due guerre. La targa è arcuata in basso, a seguire il profilo di una lunetta che ospita la testa bronzea di un soldato con elmetto. Sul lato a sinistra una seconda lapide, accompagnata da una lanterna in basso, reca i nomi dei caduti. Dopo il secondo conflitto mondiale fu apposta sul lato a destra della principale una lapide per commemorare i caduti di quest’ultima guerra 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale 
Ligonchio (RE) 
0800634486 
monumento ai caduti 
proprietà Ente pubblico territoriale 
marmo bianco 
bronzo/ fusione 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here