Figure affrontate (cofanetto, opera isolata) by Bottega degli Embriachi (bottega) (primo quarto XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800635546 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
cofanetto, opera isolata Figure affrontate
Figure affrontate (cofanetto, opera isolata) by Bottega degli Embriachi (bottega) (primo quarto XV)
Figure affrontate (cofanetto, opera isolata) di Bottega degli Embriachi (bottega) (primo quarto XV)
ca 1401-ca 1425
Cassettina in legno a pianta rettangolare sormontata da un alto coperchio a spioventi troncopiramidale, sagomato in alto in modo da acquisire la caratteristica forma di un decaedro allungato. La decorazione consiste in una serie di placchette in osso intagliate a bassorilievo, che corrono su tutti i lati. Vi sono raffigurati di profilo personaggi maschili e femminili estremamente semplificati che si incontrano, ora vestiti con lunghi abiti ad ampie maniche, ora con corte mantellette. Sugli angoli sono disposte le caratteristiche lastrine convesse con figure femminili armate di clava. Il coperchio è ornato di cornici intarsiate alla certosina, e da una serie di placchette disposte orizzontalmente: esse raffigurano, sui lati lunghi, i soliti geni alati ignudi che si scambiano un pomo su sfondo di foglie rosa, sui lati corti un'insegna liscia. Anche il coronamento geometrico del cofanetto, sulla sommità in cui era infisso il manico in metallo, è decorato da minuti intarsi alla certosina
cofanetto (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 1049
00635546
08
0800635546
Questa cassettina deriva, tramite schematizzazioni e semplificazioni, dai migliori prodotti della bottega di Baldassarre degli Embriachi, e probabilmente rappresenta una produzione minore di quel laboratorio stesso. Vi si ritrovano infatti le caratteristiche figure armate di clava e scudo sugli angoli; le placchette sul coperchio poi, sono disposte e decorate secondo uno degli schemi più comuni, e l'intarsio non presenta particolarità rilevanti. Il sistema di produzione "in serie" con il quale è stato montato questo cofanetto è evidente non solo nella meccanicità dell'apparato iconografico, ma anche nelle diverse dimensioni, e quindi nel trascurato assemblaggio, mediante il quale sono stati decorati i lati minori. I costumi dei personaggi non presentano particolari rimarchevoli; corrispondono più o meno a quelli che compaiono sul cofanetto del Museo Duca di Martina di Napoli, manufatto abbastanza simile all'esemplare ravennate, eccezion fatta per le dimensioni
48 A 98 (+2)
31 D 15 (+0) : 45 C 12 : 45 C 19
33 A 13 : 31 D 14 (+3) : 31 D 15 (+3)
96 A 43 (+4) : 46 A 12 2 : 49 D 48
Figure affrontate
Cassettina in legno a pianta rettangolare sormontata da un alto coperchio a spioventi troncopiramidale, sagomato in alto in modo da acquisire la caratteristica forma di un decaedro allungato. La decorazione consiste in una serie di placchette in osso intagliate a bassorilievo, che corrono su tutti i lati. Vi sono raffigurati di profilo personaggi maschili e femminili estremamente semplificati che si incontrano, ora vestiti con lunghi abiti ad ampie maniche, ora con corte mantellette. Sugli angoli sono disposte le caratteristiche lastrine convesse con figure femminili armate di clava. Il coperchio è ornato di cornici intarsiate alla certosina, e da una serie di placchette disposte orizzontalmente: esse raffigurano, sui lati lunghi, i soliti geni alati ignudi che si scambiano un pomo su sfondo di foglie rosa, sui lati corti un'insegna liscia. Anche il coronamento geometrico del cofanetto, sulla sommità in cui era infisso il manico in metallo, è decorato da minuti intarsi alla certosina
Figure affrontate
Ravenna (RA)
0800635546
cofanetto
detenzione Stato
legno
corno
osso colorato
osso naturale
bibliografia specifica: Oggetti avorio - 1993