case (disegno, elemento d'insieme) by Bruzzi Stefano (attribuito) (seconda metà sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800636155 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno, elemento d'insieme case
case (disegno, elemento d'insieme) di Bruzzi Stefano (attribuito) (seconda metà sec. XIX) 
case (disegno, elemento d'insieme) by Bruzzi Stefano (attribuito) (seconda metà sec. XIX) 
ca 1867-ca 1890 
Disegno condotto a matita su carta bianca grezza rappresentante un paese su una collina, con pochi alberi (?) intorno, e sullo sfondo una lieve traccia del profilo di altre costruzioni, come un paese lontano. Montato in un unico passepartout con altri disegni 
disegno (elemento d'insieme) 
1448 
00636155 
08 
0800636155 
Del disegno in esame, come degli altri disegni incollati allo stesso passepartout, non è nota la provenienza e l’inventario riporta solamente che si trovavano in Pinacoteca da tempo ma non erano mai stati inventariati. Il disegno è un accenno di paesaggio condotto non solo in bianco e nero, ma quasi “a macchia”, sottolineando i contrasti di superfici omogenee, al punto da rendere difficilmente leggibile il soggetto su una carta già fortemente segnata da imperfezioni nel suo impasto. Difficile non leggere, in un foglietto come questo, tagliato irregolarmente al bisogno in quel formato lungo e stretto dei coperchi delle scatole di legno, un richiamo fortissimo alle modalità stilistiche, alle scelte cromatiche e perfino ai formati usati dai Macchiaioli. Rimane un lieve dubbio circa l’autografia della firma: il “SBruzzi” con cui il pittore piacentino ha firmato molti fogli potrebbe anche non essere leggibile in questo modo, potrebbe essere una irregolarità del terreno, perché questa firma è più “sciolta” e grande rispetto alle altre. In ogni caso la lettura stilistica sembra andare nel senso dell’appartenenza a Bruzzi, artista del quale sono noti i contatti con l’ambiente macchiaiolo: entrò in contatto con il gruppo del Caffé Michelangelo sicuramente nel 1867, se non prima, e si trasferì a Firenze a partire dal 1875 
25H114 : 25I122 
case 
Disegno condotto a matita su carta bianca grezza rappresentante un paese su una collina, con pochi alberi (?) intorno, e sullo sfondo una lieve traccia del profilo di altre costruzioni, come un paese lontano. Montato in un unico passepartout con altri disegni 
case 
Parma (PR) 
0800636155 
disegno 
proprietà Stato 
carta bianca/ lapis 
bibliografia di corredo: AA.VV - 2001 
bibliografia di corredo: Ozzola, Leandro - 1909 
bibliografia di corredo: Stefano Bruzzi - 2000 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here