studio di vecchio (disegno preparatorio, opera isolata) by Barilli Cecrope (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800636198 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno preparatorio, opera isolata studio di vecchio
studio di vecchio (disegno preparatorio, opera isolata) di Barilli Cecrope (sec. XIX)
studio di vecchio (disegno preparatorio, opera isolata) by Barilli Cecrope (sec. XIX)
disegno preparatorio (opera isolata)
Disegno tracciato a carboncino – forse con qualche segno di matita morbida – e rialzi di biacca su tutta la parte alta della figura e anche sullo studio laterale del solo braccio. Rappresenta un uomo anziano, visto dalla zona lombare in su, inginocchiato, di profilo verso destra, in maniche di camicia arrotolate, con la testa appoggiata ad una roccia alla quale si aggrappa con le mani. A destra un secondo studio per il solo avambraccio destro, con leggere varianti. Lo studio è condotto su un foglio di carta azzurra rifilato – forse già in antico – lungo il margine sinistro che appare diagonale e integrato da un secondo foglio di carta azzurrina di diversa natura a completare la forma rettangolare. Il foglio reca pieghe profonde che apparentemente ne hanno limitato la visione, per un certo periodo di tempo, alla sola zona centrale, che risulta la più sporca
ante 1881-ca 1881
0800636198
disegno preparatorio
00636198
08
0800636198
Lo studio in esame viene descritto nell’inventario generale come “studio di un vecchio da tergo: studio per un vecchio scamiciato con le mani tremule levate”; giunse in Pinacoteca insieme ad altri 13 disegni e bozzetti di Cecrope Barilli di proprietà del figlio del pittore, Arnaldo Barilli, acquisiti dalla Pinacoteca nel 1912. Il disegno, preparatorio per la pala del Duomo di Cortemaggiore, è da leggere in stretto collegamento con l’inv. 1434, che studia la stessa figura in atteggiamento molto simile. La prima idea di Barilli doveva essere per una donna in questa stessa posizione, aggrappata ad una roccia, come la si vede nel bozzetto inv. 1427: la figura della donna è stata poi voltata in controparte, dove la si vede anche nella redazione finale della pala, appoggiata al busto di un angelo, mentre è rimasta nella pala una figura pressoché identica a quella rappresentata in questo studio. Non è mutata, nel cambiamento della figura, la posizione delle mani, questo gesto di aggrapparsi a qualcosa di solido (si veda soprattutto, proprio per questo, il foglio inv. 1434) nella disperazione del naufragio
studio di vecchio
31D16(+54) : 31A2331(+32) : 31A259(+934) : 25H112
Disegno tracciato a carboncino – forse con qualche segno di matita morbida – e rialzi di biacca su tutta la parte alta della figura e anche sullo studio laterale del solo braccio. Rappresenta un uomo anziano, visto dalla zona lombare in su, inginocchiato, di profilo verso destra, in maniche di camicia arrotolate, con la testa appoggiata ad una roccia alla quale si aggrappa con le mani. A destra un secondo studio per il solo avambraccio destro, con leggere varianti. Lo studio è condotto su un foglio di carta azzurra rifilato – forse già in antico – lungo il margine sinistro che appare diagonale e integrato da un secondo foglio di carta azzurrina di diversa natura a completare la forma rettangolare. Il foglio reca pieghe profonde che apparentemente ne hanno limitato la visione, per un certo periodo di tempo, alla sola zona centrale, che risulta la più sporca
Parma (PR)
proprietà Stato
studio di vecchio
carta azzurra/ carboncino
carta azzurra/ biacca
bibliografia di corredo: AA.VV - 2001
bibliografia di corredo: Barocelli F - 1997
bibliografia di corredo: Copertini G - 1971
bibliografia di corredo: Francou C - 2012
bibliografia di corredo: Jervis A. V - 1990
bibliografia di corredo: Lasagni R - 1999