due nudi virili e una testa (disegno preparatorio, opera isolata) by Barilli Cecrope (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800636199 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno preparatorio, opera isolata due nudi virili e una testa
due nudi virili e una testa (disegno preparatorio, opera isolata) by Barilli Cecrope (sec. XIX)
due nudi virili e una testa (disegno preparatorio, opera isolata) di Barilli Cecrope (sec. XIX)
disegno preparatorio (opera isolata)
Il foglio presenta tre studi differenti. In alto a sinistra lo schizzo del busto di un uomo posto di tre quarti verso destra, con corti capelli neri, petto nudo, il braccio destro allargato e teso, il viso rivolto verso l’alto. A carboncino. In basso a sinistra lo studio del solo volto dell’uomo rivolto più decisamente verso l’alto, con corta barba, condotto a carboncino molto leggero con i tratti ripassati a penna e inchiostro bruno. A sinistra lo studio di una figura in altra posizione: si tratta sempre del busto di un uomo nudo, visto quasi di spalle, con la testa rivolta verso l’alto e il braccio sinistro dietro la schiena, forse in appoggio. Anche questo, come il primo, è condotto a carboncino
ante 1881-1881
0800636199
disegno preparatorio
00636199
08
0800636199
Il foglio in esame presenta gli studi per due figure poi realizzate nella pala del Duomo di Cortemaggiore: l’uomo sullo sfondo, dietro al vecchio appoggiato alla roccia, in atto di guardare la Madonna che appare appoggiata sullo stesso sperone roccioso, e l’altro uomo all’estrema destra, nella redazione finale quasi completamente coperto dalla figura cosiddetta della “donna orante”, inginocchiata e appoggiata all’angelo. Per gli altri studi relativi alla stessa pala si vedano le schede degli invv. dal 1427 al 1435. L’inventario generale corrente riporta la provenienza del foglio in esame, acquistato dal figlio del pittore nel 1912 insieme ad altri 13 disegni e bozzetti, e lo collega al bozzetto inv. 1440 descritto come “un uomo nudo a mezza figura con volto resupino scorciato di sotto in su”
due nudi virili e una testa
31A(+4) : 31A2513 : 31A243
31A23(+2) : 31A243 : 31A2514
31A243
Il foglio presenta tre studi differenti. In alto a sinistra lo schizzo del busto di un uomo posto di tre quarti verso destra, con corti capelli neri, petto nudo, il braccio destro allargato e teso, il viso rivolto verso l’alto. A carboncino. In basso a sinistra lo studio del solo volto dell’uomo rivolto più decisamente verso l’alto, con corta barba, condotto a carboncino molto leggero con i tratti ripassati a penna e inchiostro bruno. A sinistra lo studio di una figura in altra posizione: si tratta sempre del busto di un uomo nudo, visto quasi di spalle, con la testa rivolta verso l’alto e il braccio sinistro dietro la schiena, forse in appoggio. Anche questo, come il primo, è condotto a carboncino
Parma (PR)
proprietà Stato
due nudi virili e una testa
carta azzurra/ carboncino
carta azzurra/ inchiostro bruno
carta azzurra/ matita bianca
carta azzurra/ penna
bibliografia di corredo: AA.VV - 2001
bibliografia di corredo: Barocelli F - 1997
bibliografia di corredo: Copertini G - 1971
bibliografia di corredo: Francou C - 2012
bibliografia di corredo: Jervis A. V - 1990
bibliografia di corredo: Lasagni R - 1999