studio per una Vergine (disegno preparatorio, opera isolata) by Mazzola Francesco detto Parmigianino (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800636206 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno preparatorio, opera isolata studio per una Vergine
studio per una Vergine (disegno preparatorio, opera isolata) di Mazzola Francesco detto Parmigianino (sec. XVI) 
studio per una Vergine (disegno preparatorio, opera isolata) by Mazzola Francesco detto Parmigianino (sec. XVI) 
ca 1535-ante 1538 
Lo studio rappresenta una donna in piedi, di profilo verso destra, mentre regge un vaso sulla testa con la mano sinistra e con la destra sporta in avanti regge una lampada accesa. La donna è vestita con abiti all’antica. Intorno è tratteggiata una architettura con oculi decorativi e festoni; nel riquadro in alto è tracciato un profilo di donna a matita rossa, di fronte a lei una figura accennata a matita o a punta metallica. Il disegno è tracciato a penna e bistro su una base di matita grigia appena visibile; abbondanti acquarellature di bistro ne definiscono le ombre mentre la biacca rileva la maggior parte della figura stessa e della lampada. Il disegno è inquadrato in una cornice a filetto d’oro, incollato su un cartoncino marrone e attualmente in cornice. Non è dunque possibile indagarne il verso 
disegno preparatorio (opera isolata) 
510-3 
00636206 
08 
0800636206 
Il disegno faceva parte della collezione di Stefano Sanvitale poi dei conti Luigi e Giovanni Sanvitale, acquistata da Maria Luigia nel 1834 per l'accademia di Belle Arti in seguito in Galleria. E’ uno studio per una delle “Vergini sagge” della Steccata descritto con termini entusiastici perfino nell’inventario della Galleria Sanvitale, al n. 31: “Altra sibilla della Steccata che tiene un vaso in testa ed una lampada nella destra; preziosissimo disegno ad acquerello color di fuligine, lumeggiato a biacca su carta leggermente colorita. Vi sono alcuni segni della Sibilla che vien dopo”. Perfino Ricci lo definisce “delizioso” (Ricci 1896, p. 320). Nell’ambito dei molti studi preparatori per le figure del sottarco della Steccata il disegno in esame costituisce lo stadio successivo rispetto al foglio n. 510-13 della stessa Galleria Nazionale, una figura femminile ignuda indagata nella stessa posizione, con l’evidente intento di carpirne le proporzioni prima di panneggiarla. Pur essendo un disegno preparatorio è eseguito con particolare minuzia degna di un'opera conclusa ed è vicino, seppur con leggere varianti, all'affresco della Steccata anche se, rispetto all’affresco, questo studio eleva la figura ancor più oltre la sfera umana, scolpendola in una materia dura e lucida, una donna d’alabastro come la lampada e tutto ciò che la circonda, ma con una eleganza raggiunta solo dai cammei antichi 
73C84141 
studio per una Vergine 
Lo studio rappresenta una donna in piedi, di profilo verso destra, mentre regge un vaso sulla testa con la mano sinistra e con la destra sporta in avanti regge una lampada accesa. La donna è vestita con abiti all’antica. Intorno è tratteggiata una architettura con oculi decorativi e festoni; nel riquadro in alto è tracciato un profilo di donna a matita rossa, di fronte a lei una figura accennata a matita o a punta metallica. Il disegno è tracciato a penna e bistro su una base di matita grigia appena visibile; abbondanti acquarellature di bistro ne definiscono le ombre mentre la biacca rileva la maggior parte della figura stessa e della lampada. Il disegno è inquadrato in una cornice a filetto d’oro, incollato su un cartoncino marrone e attualmente in cornice. Non è dunque possibile indagarne il verso 
studio per una Vergine 
Parma (PR) 
0800636206 
disegno preparatorio 
proprietà Stato 
carta vergata/ matita nera 
carta vergata/ penna 
carta vergata/ matita rossa 
carta vergata/ acquerellatura 
carta vergata/ biacca 
carta vergata/ bistro 
carta vergata/ punta di metallo 
bibliografia specifica: Tosi A - 1993 
bibliografia specifica: AA.VV - 2003 
bibliografia specifica: AA.VV - 2007 
bibliografia specifica: Popham A.E - 1971 
bibliografia specifica: Ricci, Corrado - 1896 
bibliografia specifica: Di Giampaolo M - 1989 
bibliografia specifica: Fornari Schianchi L - 2008 
bibliografia specifica: Gnann, Achimm - 2007 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here