bosco (disegno, opera isolata) di Bruzzi Stefano (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800636271 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
disegno, opera isolata bosco
enit
bosco (disegno, opera isolata) di Bruzzi Stefano (sec. XIX)
(?) 1867-(?) 1867
Disegno a matita nera con lumeggiature in gessetto bianco su carta gialla. Il foglio è incollato su cartoncino grigio. Disegno dal vero di alberi su un declivio; la luce attraversa le fronde, ottenuta con pochi tocchi di gessetto bianco
disegno (opera isolata)
1248
00636271
08
0800636271
Il disegno è segnalato nell’”Inventario generale dei Dipinti, Disegni e Stampe della R. Galleria di Parma”, manoscritto del 1938, conservato presso la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza, come: "Disegno a matita nera con lumi di biacca su carta gialla con: 'Bosco'. Autore Bruzzi S.". Nell'inventario si legge che proviene da Casa Bruzzi ed è in Pinacoteca da tempo imprecisato. Stefano Bruzzi, pittore piacentino, appartiene al Realismo italiano dell’Ottocento. Durante il soggiorno romano, a metà del XIX secolo, appena ventenne, sviluppa un acceso interresse per lo studio diretto del dato natura, copiato in ogni suo particolare. Durante la fase giovanile, trascorsa nella campagna romana, l’artista realizza una serie di disegni caratterizzati da un segno più rigido nei contorni alternato a fini tratteggi interni. Nel 1864 si trasferisce a Firenze, e inizia a partecipare ad esposizioni importanti, la fase dello studio è superata per arrivare ad una tecnica più matura. I disegni degli anni Sessanta rappresentano scene campestri e vedute dell’Appennino piacentino, sua terra d’origine dove si recava spesso nei mesi estivi, presso la tenuta del padre a Roncolo di Groppallo. Bruzzi esegue una serie di paesaggi non animati, dove il racconto viene escluso per soffermarsi sulla realtà degli elementi vegetali. Un altro disegno simile a questo (inv. 1247) è datato 1867; la somiglianza dei due studi, nella tecnica e nella composizione, potrebbe far pensare ad una datazione molto vicina
25H15
bosco
Disegno a matita nera con lumeggiature in gessetto bianco su carta gialla. Il foglio è incollato su cartoncino grigio. Disegno dal vero di alberi su un declivio; la luce attraversa le fronde, ottenuta con pochi tocchi di gessetto bianco
bosco
Parma (PR)
0800636271
disegno
proprietà Stato
carta gialla/ matita nera
carta gialla/ gessetto
bibliografia di corredo: AA.VV - 2011
bibliografia di corredo: Arisi F - 1982
bibliografia di corredo: Ozzola, Leandro - 1909
bibliografia di corredo: Stefano Bruzzi - 2000