progetto per l'altare di S. Filippo Neri (disegno architettonico) by Guicciardi Sante (attribuito) (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800648869 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno architettonico, Altare di S. Filippo Neri progetto per l'altare di S. Filippo Neri
progetto per l'altare di S. Filippo Neri (disegno architettonico) di Guicciardi Sante (attribuito) (sec. XVIII)
progetto per l'altare di S. Filippo Neri (disegno architettonico) by Guicciardi Sante (attribuito) (sec. XVIII)
Altare di S. Filippo Neri (disegno architettonico)
Prospetto di altare con ancona, tracciato a matita con riprese a penna e inchiostro bruno in basso, lungo i contorni dell'altare, e nella cimasa. Parte della cornice della pala e la metà sinistra della cimasa sono acquerellate a fingere i diversi marmi che si vogliono usare
post 1744-1747
0800648869
disegno architettonico
00648869
08
0800648869
Si tratta dello studio parziale per l'ancona dell'altare di San Filippo Neri nella sua sistemazione settecentesca; nella realizzazione si ornarono maggiormente le cornici della cimasa bordandole con dentelli e si inserì l'alta fascia fra l'altare e la base del sottoquadro. Di questi lavori si conoscono le date: nel 1747 l'altare, fino a quel momento eretto con struttura provvisoria presumibilmente in legno, fu oggetto dell'interesse di Carlo Trivulzio il quale inviò una prima parte di denaro nel 1744 e una seconda nel 1747, anno nel quale l'allora rettore, Sassarini, rese operativa la richiesta del nobile milanese coinvolgendo gli artigiani. Il disegno è quindi databile fra la prima manifestazione d'interesse, con il primo pagamento del Trivulzio, e la fase operativa di costruzione e posa dei marmi. Non ne conosciamo tuttavia l'autore: i documenti riportano i nomi di Sante Guicciardi e di Francesco Rizzardi, il primo scultore e il secondo marmoraio, ma non è detto che il progetto sia stato ideato dal Guicciardi. Per l'intera vicenda si veda la scheda relativa all'ancona (0800438507).Questo disegno fu già pubblicato nel 1991 in relazione all'altare (Coccioli Mastroviti in Benati-Peruzzi 1991, p. 130): va correlato a due schizzi che dettagliano la parte bassa dell'ancona con l'inserto della cornice del quadretto con la Madonna della Vita (FSC, Archivio, ex doc. E.V.9, "Distinta delle spese dal 22 febb. 1748 al 13 aprile 1755 dalla Congregazione… per la cappella di S. Filippo Neri..")
progetto per l'altare di S. Filippo Neri
11Q7131(CHAPEL)
Prospetto di altare con ancona, tracciato a matita con riprese a penna e inchiostro bruno in basso, lungo i contorni dell'altare, e nella cimasa. Parte della cornice della pala e la metà sinistra della cimasa sono acquerellate a fingere i diversi marmi che si vogliono usare
Modena (MO)
proprietà privata
progetto per l'altare di S. Filippo Neri
carta vergata e filigranata/ penna
carta vergata e filigranata/ matita grigia
carta vergata e filigranata/ acquerellatura
carta vergata e filigranata/ inchiostro bruno
bibliografia di confronto: Benati D. /Peruzzi L - 1991
bibliografia di corredo: Dallamano, Giuseppe - 2018