progetto per un altare (disegno architettonico) - ambito modenese (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800648892 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno architettonico progetto per un altare
progetto per un altare (disegno architettonico) - ambito modenese (sec. XVIII)
progetto per un altare (disegno architettonico) - ambito modenese (sec. XVIII)
disegno architettonico
Progetto per una porzione di chiesa. Il progetto è diviso in due parti. A sinistra il disegno inquadra una porta con cornice a stucco e cartella sovrastata da una apertura ovale con ricca cornice; il tutto è inquadrato da paraste con capitelli ionici che reggono una trabeazione modanata. A destra, oltre una specchiatura definita da altre paraste con capitello identico, si apre una cappella descritta solo fino alla sua linea di simmetria e poi ripresa, in tutta la sua ampiezza, nel disegno di destra. La cappella, inscritta in una cornice modanata che disegna una lunetta a tutto sesto in alto, comprende lo spazio per l'ancona e l'altare, quest'ultimo accennato a matita, e l'apertura in alto, inscritta nella lunetta, con cimasa ornata a stucco
1700-1799
0800648892
disegno architettonico
00648892
08
0800648892
La tipologia d'ornato della cornice di porta e della finestra orienta senz'altro la datazione di questo foglio al pieno Settecento. Non ci sono tuttavia ulteriori indicazioni e non è presente, nella chiesa di S. Carlo, nessuno spazio nemmeno parzialmente paragonabile a questo. Bisognerebbe indagare le cappelle delle residenze estive delle quali nell'archivio sono conservate le sole piante
progetto per un altare
11Q7131(CHAPEL)
Progetto per una porzione di chiesa. Il progetto è diviso in due parti. A sinistra il disegno inquadra una porta con cornice a stucco e cartella sovrastata da una apertura ovale con ricca cornice; il tutto è inquadrato da paraste con capitelli ionici che reggono una trabeazione modanata. A destra, oltre una specchiatura definita da altre paraste con capitello identico, si apre una cappella descritta solo fino alla sua linea di simmetria e poi ripresa, in tutta la sua ampiezza, nel disegno di destra. La cappella, inscritta in una cornice modanata che disegna una lunetta a tutto sesto in alto, comprende lo spazio per l'ancona e l'altare, quest'ultimo accennato a matita, e l'apertura in alto, inscritta nella lunetta, con cimasa ornata a stucco
Modena (MO)
proprietà privata
progetto per un altare
carta vergata/ matita
carta vergata/ inchiostro bruno
carta vergata/ penna