Cupido, Cupido (dipinto - olio su tela, opera isolata) by Zatti Carlo (attribuito) - ambito emiliano (secondo quarto XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800676905 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, olio su tela, opera isolata, Cupido Cupido
Cupido, Cupido (dipinto - olio su tela, opera isolata) by Zatti Carlo (attribuito) - ambito emiliano (secondo quarto XIX)
Cupido, Cupido (dipinto - olio su tela, opera isolata) di Zatti Carlo (attribuito) - ambito emiliano (secondo quarto XIX)
Cupido, Cupido (dipinto, opera isolata)
dipinto ad olio si tela
post 1836-ca 1838
0800676905
dipinto olio su tela
00676905
08
0800676905
Carlo Zatti parla del «Cupido», insieme al «Milone da Crotone», in una autobiografia giunta fino ai nostri giorni (C. Zatti, Autobiografia 1835-1873, ms. autografo, 1880, coll. priv. - copia in Archivio Storico del Comune di Brescello). Per quanto più ci riguarda, in merito all’opera, il pittore cita con dovizia di dettagli l’episodio del rifiuto dei due dipinti che dovevano essere esposti, nel 1838, presso la dimora di Giuseppe Pisani. L’allora direttore dell’Accademia Atestina, così racconta lo stesso Zatti, non espose il suo «Cupido ed il Milone». Come spiega il brescellese nelle sue memorie, Francesco IV si recò in visita alla mostra e, saputo che i due dipinti di Carlo Zatti erano stai respinti, «interessò il segretario di gabinetto del Duca di avvertire questi del fatto, allora il Sovrano fece avvisarmi che desiderava vedere i due miei quadri […] mi diedi premura di farli trasportare al Palazzo Reale e il Duca prendendomi al braccio dall’anticamera […]» decise di acquistare sia il «Milone» sia «il Cupido del quale pure ne fece lode» (Filippo Silvestro, Carlo Zatti, pittore: Brescello 24 settembre 1809 - 10 febbraio 1899 - Volume 120 di Bollettino storico reggiano - Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, Sez. di Reggio Emilia, 2003, pp. 24-27). Tutto ciò ci permette di determinare il momento d’acquisizione della tela, realizzata durante il periodo di formazione del pittore presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Il Cupido, con le sue cromie ricercate, con il calibrato disegno rigorosamente classicista, è influenzato dagli orientamenti di Pietro Benvenuti (Arezzo 1769 - Firenze 1844), suo maestro, e mostra il giovane Zatti assai ossequioso ai precetti del docente. Carlo Zatti ha certamente guardato a come Benvenuti impostava il tema mitologico ed è probabile che abbia preso a piene mani dal Cupido delineato dal Benvenuti nel «Cefalo e Procri», realizzato nei primi anni del secolo (Venezia, Pinacoteca Manfrediniana del Seminario). L’arciere, divinità per eccellenza dei capricci d’amore, è certamente uno dei soggetti più trattati dagli artisti in ogni epoca, dalla antichissima scultura di Lisippo al Parmigianino, da Raffaello a Canova. Così, alla maniera del suo mentore e sulla base di esempi di riferimento, il pittore costruisce un’immagine credibile sullo sfondo di un paesaggio in cui anche il tempietto sullo sfondo partecipa di un saggio vedutismo artificioso nel contesto di una brillante varietà di invenzioni: una veduta ideale, in cui l'artista saggia i suoi punti di arrivo estetici
Cupido
Cupido
92D1916
dipinto ad olio si tela
Modena (MO)
proprietà Stato
Cupido, Cupido
tela/ pittura a olio