Corsetto rosso, ritratto (dipinto) by Marussig Pietro (secondo quarto sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800682380 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto ritratto
Corsetto rosso, ritratto (dipinto) di Marussig Pietro (secondo quarto sec. XX)
Corsetto rosso, ritratto (dipinto) by Marussig Pietro (secondo quarto sec. XX)
Corsetto rosso, ritratto (dipinto)
Dipinto a olio su tela. Rappresenta un ritratto femminile. La donna è seduta di tre quarti in atteggiamento pensoso
1929-1929
0800682380
dipinto
00682380
08
0800682380
“Corsetto rosso” fa parte della collezione di opere, raccolte a Milano dai fratelli medici Giovanni Battista e Fede Simonetti, lasciate in eredità alla loro infermiera la signora Domenica Rosa Mazzolini e da lei donate nel 2005 alla Diocesi di Piacenza-Bobbio. Il dipinto rappresenta una figura femminile dall’espressione assorta, resa con disegno sintetico che mette in risalto la compattezza delle forme. Presenta affinità stilistiche e fisionomiche con soggetti di figura realizzati nel corso degli anni Venti, quali “Fanciulla che legge” e “Modella”, infatti la tela è stata collocata al 1929. Probabilmente si tratta della moglie del pittore, Rina Drenik spostata nel 1903; fece da modella in questo come in diversi altri dipinti, lo confermerebbe l’indicazione di proprietà indicata sul verso della tela. Il tema della figura femminile pensosa, così come quello della lettrice, si ritrovano nella sua opera sin dagli anni della guerra, come si evince da una serie di disegni di quegli anni, oltre che da diversi soggetti simili realizzati in seguito, che riconducono alla dimensione della malinconica e della meditazione, tematiche in sintonia con il temperamento del pittore e con il clima culturale mitteleuropeo, tra letteratura e psicanalisi, respirato nell’ambiente triestino di provenienza. L’opera è espressione della fase “novecentista” di Marussig che si distingue per l’austerità cromatica e la staticità della figura umana
ritratto
Corsetto rosso
Dipinto a olio su tela. Rappresenta un ritratto femminile. La donna è seduta di tre quarti in atteggiamento pensoso
Bobbio (PC)
proprietà Ente religioso cattolico
ritratto, Corsetto rosso
tela/ pittura a olio
bibliografia di confronto: Piero Marussig inedito - 1988
bibliografia specifica: Colombo Nicoletta - Gian Ferrari Claudia - Pontiggi Elena - 2006
bibliografia specifica: 150 anni d'arte - 2011
bibliografia specifica: Gipponi Tino - 2008
bibliografia specifica: Da De Chirico a Fontana - 2009
bibliografia specifica: Immagini e linguaggi - 2008
bibliografia specifica: Collezione Mazzolini - 2009