Madonna di Loreto e adoranti (dipinto, opera isolata) by Milani Giuseppe (attribuito) (XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800686833 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata Madonna di Loreto e adoranti
Madonna di Loreto e adoranti (dipinto, opera isolata) di Milani Giuseppe (attribuito) (XVIII)
Madonna di Loreto e adoranti (dipinto, opera isolata) by Milani Giuseppe (attribuito) (XVIII)
dipinto (opera isolata)
Dipinto ad olio su tela su telaio ligneo moderno, con biette di espansione. Dal retro si apprezza la foderatura della prima tela. Il telaio si trova alloggiato all’interno di una cornice a cassetta in legno verniciata di nero che presenta sul fronte battuta modanata a ovolo con listello interno dorato. La composizione è dominata dalla Vergine, che su un trono di nuvole mostra il Bambino ad un gruppo di umili devoti. Appena visibile in secondo piano la presenza di attestazioni architettoniche che identificano il soggetto con la Madonna di Loreto
ca 1770-ca 1780
0800686833
dipinto
00686833
08
0800686833
Una delicata raffigurazione della Madonna di Loreto, in cui lo stile semplificato e leggermente arcaizzante in cui sono stati riconosciuti i modi di Giuseppe Milani riduce a mero accenno per lo sfondo la presenza di una parasta della presumibile casa apparsa per miracoloso intervento angelico che connota la tela come una Madonna di Loreto. Tutta l'intenzione del dipinto ad ogni modo intende spendersi nel delicato scambio tra la Vergine e il Bambino e i commossi fedeli che si prostrano nell'adorazione. La fine riproposizione di esempi che il parmense, trasferito a Cesena per molti anni, continua ad attingere da Badalocchio e prima ancora dalle soffuse cromie correggesche, non aiuta a scorgere il tentativo di rinnovare le sensibilità nell'uso dei lumi, tra il Giaquinto a lungo attivo a Cesena e il riformato assetto pittorico introdotto da Giuseppe Maria Crespi a Bologna, e poi portato in Venezia con Piazzetta
Madonna di Loreto e adoranti
11F834(+2)
Dipinto ad olio su tela su telaio ligneo moderno, con biette di espansione. Dal retro si apprezza la foderatura della prima tela. Il telaio si trova alloggiato all’interno di una cornice a cassetta in legno verniciata di nero che presenta sul fronte battuta modanata a ovolo con listello interno dorato. La composizione è dominata dalla Vergine, che su un trono di nuvole mostra il Bambino ad un gruppo di umili devoti. Appena visibile in secondo piano la presenza di attestazioni architettoniche che identificano il soggetto con la Madonna di Loreto
Forlì (FC)
proprietà privata
Madonna di Loreto e adoranti
tela/ pittura a olio
bibliografia di confronto: Savini G. P - 1984
bibliografia di confronto: Fallabella S - 2010
bibliografia di confronto: Viroli G - 1996
bibliografia specifica: Tramonti U - 2006