disegno architettonico, Planimetria per l'isolamento dell'Arco di Augusto di Rimini di Anonimo italiano (XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/08iccd_modi_5613040795561 entità di tipo: CulturalProperty

Disegno a inchiostro di china nero su carta lucida. Planimetria per l'isolamento dell'Arco di Augusto di Rimini. Scala 1:1000
enit
disegno architettonico, Planimetria per l'isolamento dell'Arco di Augusto di Rimini di Anonimo italiano (XX) 
XX secondo quarto 
1937/02/15-1937/02/15 
disegno architettonico 
ADS RA 5916 
Costruito nel 27 a.C., l'Arco di Augusto di Rimini è il più antico arco romano tra quelli ad oggi conservati, sorto per celebrare l’imperatore Augusto e la sua impresa di restauro della via Flaminia. L’Arco si inseriva tra le mura urbane e ha costituito fino all’epoca fascista la porta principale della città. La struttura è costituita da un fornice centrale, largo circa 9 metri, affiancato da due semicolonne scanalate, mentre sopra al timpano fu aggiunto in epoca medievale (X sec. d.C.) un coronamento in laterizio di merli ghibellini, sostituendo l’originale attico, forse distrutto da terremoti. Durante gli anni ’30 del Novecento fu effettuata una campagna di sventramento edilizio con lo scopo di isolare l’Arco attraverso la demolizione delle costruzioni adiacenti. In quell’occasione i rilievi archeologici, unitamente a testimonianze documentarie, diedero prova di numerosi interventi di fortificazione dell’Arco susseguitisi tra Medioevo e Rinascimento: già tra XV e XVI secolo sarebbe esistita una controporta, un recinto fortificato addossato al monumento. In epoca ancor precedente, torri di pianta poligonale furono erette ai lati dell’Arco e i loro basamenti rimasero visibili fino al XX secolo: i suddetti lavori di isolamento eliminarono le testimonianze di edilizia difensiva a favore di un ripristino del carattere puramente celebrativo del monumento. Il nucleo grafico catalogato consta di una quarantina di disegni per lo più in buono stato conservativo, aventi come soggetto soprattutto planimetrie, vedute e altri studi per i progetti di isolamento dell’Arco nei primi decenni del XX secolo. A questi si aggiunge un gruppo di riproduzioni eliografiche 
Disegno a inchiostro di china nero su carta lucida. Planimetria per l'isolamento dell'Arco di Augusto di Rimini. Scala 1:1000 
Planimetria per l'isolamento dell'Arco di Augusto di Rimini 
ICCD_MODI_5613040795561 
disegno architettonico 
proprietà Stato 
carta lucida 
inchiostro di china 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse