disegno architettonico, Pianta della chiesa di Santa Maria in Porto Fuori di Ravenna di Anonimo italiano (XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/08iccd_modi_6749096661561 entità di tipo: CulturalProperty
Disegno a penna su carta. Pianta della chiesa di Santa Maria in Porto Fuori di Ravenna, con l’indicazione delle acque meteoriche
enit
disegno architettonico, Pianta della chiesa di Santa Maria in Porto Fuori di Ravenna di Anonimo italiano (XX)
disegno architettonico
ADS RA 1974
La chiesa di Santa Maria in Porto fuori, collocata alla periferia di Ravenna, viene identificata dalla maggioranza dei commentatori antichi e moderni con “la casa di Nostra Donna in sul lito Adriano” ricordata da San Pier Damiano nella Divina Commedia di Dante Alighieri. La chiesa, rasa al suolo da un bombardamento alleato il 5 novembre del 1944, costituiva l'ampliamento di una primitiva costruzione a tre navate databile ai secoli IX-X, rimaneggiata agli inizi del secolo XII e nuovamente ristrutturata nei primi anni del Trecento. Sulla scorta di due note vergate sul dorso di una pergamena del 1062, il Mazzotti ha potuto identificare la primitiva chiesetta con la Santa Maria "in Fossula", della quale non si conosceva l'ubicazione, e stabilire pertanto l'esistenza in sul lito Adriano di una chiesa intitolata alla Vergine già attorno alla metà del sec. XI. È probabile che la nuova denominazione "in Porto" si sia sovrapposta all'altra in occasione dell'ampliamento eseguito agl'inizi del sec. XII, allorché ne era rettore Petrus clericus. La chiesa, in seguito al bombardamento del 1944, è stata ricostruita nella stessa sede
Disegno a penna su carta. Pianta della chiesa di Santa Maria in Porto Fuori di Ravenna, con l’indicazione delle acque meteoriche
Pianta della chiesa di Santa Maria in Porto Fuori di Ravenna
ICCD_MODI_6749096661561
disegno architettonico
proprietà Stato
a penna
carta velina