tabernacolo - a frontale architettonico - bottega toscana (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900000199 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

tabernacolo, a frontale architettonico
tabernacolo - a frontale architettonico - bottega toscana (sec. XVIII) 
tabernacolo - a frontale architettonico - bottega toscana (sec. XVIII) 
1700-1799 
Il tabernacolo presenta la forma di un tempietto, sostenuto da piatte lesene laterali dipinte a finto marmo, terminanti con ricchi capitelli dorati a cespo d'acanto. al di sopra dell'architrave una complicata costruzione in legno dorato presenta un forte movimento dinamico con valve di conchiglia e volute, che si aprono nella parte centrale per permettere l'inserimento di un cherubino eseguito ad altorilievo che, entro un fantasioso fiore sorregge un crocifisso dorato 
tabernacolo (a frontale architettonico) 
00000199 
09 
0900000199 
La forma del tabernacolo è usuale in oggetti analoghi appartenenti al secolo XVIII, la ricerca di realismo non si limita alla sola forma esterna e alla struttura architettonica, ma cerca anche supporti cromatii, come lo stucco venato usato in funzione di marmo, per ottenere un'analogia plastico-cromatica della realtà il più fedele possibile 
Il tabernacolo presenta la forma di un tempietto, sostenuto da piatte lesene laterali dipinte a finto marmo, terminanti con ricchi capitelli dorati a cespo d'acanto. al di sopra dell'architrave una complicata costruzione in legno dorato presenta un forte movimento dinamico con valve di conchiglia e volute, che si aprono nella parte centrale per permettere l'inserimento di un cherubino eseguito ad altorilievo che, entro un fantasioso fiore sorregge un crocifisso dorato 
tabernacolo 
San Casciano in Val di Pesa (FI) 
0900000199 
tabernacolo a frontale architettonico 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ intaglio/ laccatura/ marmorizzazione/ argentatura/ doratura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here