tunicella, insieme - bottega toscana (metà sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900000303 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

tunicella, insieme
tunicella, insieme - bottega toscana (metà sec. XIX) 
tunicella, insieme - bottega toscana (metà sec. XIX) 
1840-1860 
La tonacella presenta una struttura composita; infatti, a parte la banda centrale anteriore, eseguita in seta broccata, l'oggetto è ricavato da "amoerro" color avorio decorato da fili dorati e galloni ricamati, originali. La banda centrale, unitamente alla stola, presenta un'analoga e ricca gallonatura che divide in vari pannelli in seta broccata su fondo crema a motivi floreali tipicamente ottocenteschi 
tunicella (insieme) 
00000303 
09 
0900000303 
La tipologia floreale che si esplica attraverso mezzi eccessivamente carichi nelle gamme cromatiche, e disorganici, unitamente alla gallonatura e all'uso di amoerro, colloca l'oggetto in esame verso la metà del XIX secolo. La tonacella fa parte di un parato in terzo 
La tonacella presenta una struttura composita; infatti, a parte la banda centrale anteriore, eseguita in seta broccata, l'oggetto è ricavato da "amoerro" color avorio decorato da fili dorati e galloni ricamati, originali. La banda centrale, unitamente alla stola, presenta un'analoga e ricca gallonatura che divide in vari pannelli in seta broccata su fondo crema a motivi floreali tipicamente ottocenteschi 
tunicella 
San Casciano in Val di Pesa (FI) 
0900000303 
tunicella 
proprietà Ente religioso cattolico 
seta/ tessuto/ broccatura 
seta/ marezzatura 
filo metallico/ doratura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here