Santa Lucia (dipinto, frammento) by Jacopo di Cione detto Orcagna (sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900003020 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, frammento Santa Lucia
Santa Lucia (dipinto, frammento) by Jacopo di Cione detto Orcagna (sec. XIV)
Santa Lucia (dipinto, frammento) di Jacopo di Cione detto Orcagna (sec. XIV)
ca 1385-ca 1390
Scomparto di pala d'altare
dipinto (frammento)
00003020
09
0900003020
Gli otto scomparti corrispondenti al GR 4121 appartenevano in origine a dipinti di diversa esecuzione. Non ci sono pervenute documentazioni sull'epoca e sulle motivazioni che hanno indotto a raggrupparli in un'unica pala d'altare centinata. Nell'accorpamento, però, non è stato tenuto conto dell'esatta disposizione delle scene raffigurate. Ci ritroviamo, così, l'arcangelo Gabriele e la Madonna annunciata all'estremità inferiore della centina e non su quella superiore ome avrebbe voluto, invece, l'iconografia tradizionale. Le tavolette furono riquadrate con finte architetture sullo sfondo. Di contro, lo scomparto con San Martino, che originariamente faceva parte di una predella, è stato collocato sotto l'incurvatura della centina. Ai suoi lati sono San Biagio e San Giuliano: anch'essi risultano ridipinti nelle vesti e modificati nella struttura della tavola che da cuspidata è diventata curvata. Nella parte centrale della centina così costituita sono state disposte Santa Lucia, Sant'Agata e Santa Caterina. All'estremità inferiore di Sant'Agata è un'apertura rettangolare nella quale era collocata la reliquia della santa. La centina, nel corso dell'ultimo restauro, è stata smembrata e ripulita dalle ridipinture. Le tavole con i santi Biagio e Lorenzo nonchè l'Annunciazione hanno recuperato la loro forma cuspidata. Originariamente le sante Agata e Lucia dovevano formare un trittico con la Madonna delle Grazie, conservata anch'essa nella Pieve di S. Agata (scheda 0900297001). L'opera, così ricomposta, è stata inserita dal Boskovits nel corpus pittorico di Jacopo di Cione. Gli altri scomparti, invece, escluso Santa Caterina, facevano parte di un altro polittico, ascritto dall'Offner a Bicci di Lorenzo, in cui i Santi Biagio e Giuliano costituivano la parte sinistra, l'Annunciazione era posta sul pinnacolo e la leggenda di San Martino nella predella. La Santa Caternia formava invece lo scomparto destro di una terza pala d'altare, opera della bottega di Rossello di Jacopo Franchi
n.p
Santa Lucia
Scomparto di pala d'altare
Santa Lucia
Scarperia e San Piero (FI)
0900003020
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
tavola/ pittura a tempera/ doratura
bibliografia specifica: Boskovits M - 1975
bibliografia specifica: Firenze restaura - 1972
bibliografia specifica: Gamba C - 1907
bibliografia specifica: Offner R./ Steinweg K - 1969
bibliografia specifica: Niccolai F - 1914